Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] 950 ss.
Romualdo Guarna Salernitano, Annales, a cura di W. Arndt, in M.G.H., Scriptores, XIX, 1865, p. 423 (v. anche Id., The Norman Administration of the Apulia and Capua more Especially under Roger II and William I, "Papers of the British School at ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] tipo divennero più comuni: il priore di Francia, Gérard de Vienne (m. nel 1386), ebbe una tomba fatta a sue spese e nella Villeneuve. Un fermaglio per piviale appartenuto al Gran maestro Roger de Pins (1354-1365), eseguito probabilmente a Montpellier ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Gabriel Pascal.
Nel cinema inglese spiccano i contributi di Roger Furse per i film shakespeariani di Laurence Olivier, di anche Marcel Escoffier, che fu costumista, tra gli altri, di M. Ophuls e Christian-Jaque. Jacques Manuel, cui si deve anche ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] A. Stalley, A 12th-century Patron of Architecture: A Study of the Buildings erected by Roger Bishop of Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62-83.
M.F. Hearn, The rectangular ambulatory in English medieval architecture, JSAH 30, 1971, pp. 187-208 ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] conte di Savoia, da Enguerrand de Coucy e da Nicolas Roger de Beaufort, il 23 gennaio inflissero ai Visconti una cocente sconfitta 21; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M.-H. Laurent-P. Gasnault-M. e A.-M. Hayez, Paris 1954-1986, ad Indicem; O. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] 1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. Mollat, I, Paris 1960, nn. 1460 p. 189, 1529 p 201; A. Rubiò i Lluch, Els governs de Matheu de Moncada y Roger de Llùria en la Grecia catalana, in Anuari de l'Institut de estudis ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e altri famosi autorij, Amsterdam (circa 1705), E.Roger(un'ediz. inglese della stessa opera, pubblicata a Londra ., in La Scuola veneziana (sec. XVI-XVIII)..., Siena 1941, pp. 32-34; M. F. Bukófzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 232, ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] inizio le firme più ricorrenti furono quelle dei critici che Roger Leenhardt (intervista a cura di Jean Collet, nr. 137 e degli italiani l'unico a essere preso in considerazione fu M. Antonioni. Poco si scrisse sulla Nouvelle vague, dopo il dibattito ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] nei territori della V. la posizione chiave fu detenuta da Roger di Helmarshausen (v.), il monaco-orafo contemporaneo del maestro Kunst und Kulturgeschichte Münster, 29) Münster 1990; M. Anczykowski, Westfälische Kreuze des 13. Jahrhunderts, Münster ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] mente e conseguentemente la teoria del sogno: è il paradigma di M. Klein, per il quale non sarà più il rimosso la molla (trad. it. Roma, Armando, 1971).
id., The collected papers of Roger Money-Kyrle, Strath Tay, Clunie, 1978 (trad. it. Scritti 1927- ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...