ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 27, pp. 41 s., n. 30, pp. 46-50; M. Inguanez, Diplomi cassinesi con sigillo d’oro, Montecassino 1930, VII, Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I (1127-1166), in Papers of the British ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] genere furono soprattutto Frankenstein, or the modern Prometheus (1818) di M. Shelley e The vampyre (1819) di W. Polidori. Tra Pictures di Robert Arkoff, che sotto la guida del regista Roger Corman diede il via a un ciclo di film tratti dai ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] penale), Howard Hawks si ispirò a una pièce di M. Flavin imperniata sulla condanna del sistema carcerario, interessandosi significativi vi sono alcuni film della New World Pictures di Roger Corman, compreso Caged heat (1974; Femmine in gabbia) di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] di lui, come Le nozze di Lammermoor (libretto di A. Roger e G. Waez, da Walter Scott, Théâtre Italien, 12 jours, Paris 1868, pp. 399-404; F. Bazin, Notice sur la vie de M.C. de Colubrano, Paris 1873; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] corte inglese. Nel 1516 vendeva a un certo Roger Pynchestre una sua tenuta a Hartcombe; nel 1522 616, n. 4;Ibid., Harleian, 1757, c. 361v; Ibid., Add.24.844, c. 64;M. Sanuto, Diari, X, Venezia1883, coll. 407, 413, 542;XVI, ibid. 1886, col. 449; ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] dei principi normanni di Capua, conti di Aversa, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1926, pp. 6-8 n. 2, pp. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I (1127-1166), in Papers of the British ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] 5, a cura di E. Pontieri, p. 118; M. Reinaud, Extraits des historiens arabes, relatifs aux guerres des cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881, ad Indicem (sub voce Roger de Amicis); Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] e a Roma, contro i napoletani guidati da Joseph Élisabeth Roger de Damas. Espulso da Roma, tra la seconda metà , 404, II, pp. 230, 357, 378, III, pp. 169, 228; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] Journal. Le novelle – intitolate Alice Lane e Roger Dale – si soffermavano sui disagi diffusi tra operai affetti, politica e storia. Il difficile confronto tra Giosue Carducci e J. W.M., in Garibaldi e il Polesine tra Alberto Mario, J. W. e Giosue ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] nel rifiuto delle tesi del cattolico inglese Roger Widdrington - a parere del quale il , p. 499; XII, pp. 46, 125 s.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, p. 115; Id., Istoria dell'Interdetto..., a cura di G. ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...