PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] del Kitab al-Ziy di al-Battānī), Milano 1872, 1903, 1938; M. Curtze, Der ‘Liber embadorum’ des Abraham bar Chijja Savasorda in der Festschrift für Heribert M. Nobis zum 70. Geburstag, München 1994, I, pp. 125-180; R. Lemay, Roger Bacon's Attitude ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] di R. Polacco, Venezia 1997, pp. 105-122.
W. Tronzo, The Cultures of His Kingdom. Roger II and the Cappella Palatina in Palermo, Princeton 1997.
M. Andaloro, Strutture, tecniche, materiali negli "ateliers" della Palermo normanna, in Federico II e la ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 451-463; G. Mezzanotte, Gli architetti L. Binago e G.A. M., in L’Arte, LX (1961), 4, pp. 231-294; N. Gauk-Roger, The architecture of the Barnabite Order 1545-1659: with special reference to L. Binago and G.A ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] Vat. Chig. B. V. 66 (Lectura in IV libros Sent. Fr. Rogerii Roseth) che, a c. 14, reca l’anno e il luogo della 1902, pp. 68 s., n. 1, 75, 84 n. 136, 108, n. 130; J.M. Vidal, Benoît XII Lettres communes, I, Paris 1903, n. 6547; III, ibid., 1911, 171 n ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] comte de Bonneval, I-III, La Haye 1737, passim; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europ [...] dall’anno 1696 Coloma, [Bruxelles 1774], pp. 65, 80, 104, 346; P.A. Roger - C. de Chênedollé, Mémoires et souvenirs sur la cour de Bruxelles et ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua… under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the , Guglielmo I d'Altavilla, Bologna 1996, p. 101; J.M. Martin, Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , incise da C. Buffagnotti, circa 1695, rist. Amsterdam, Roger, 1698; Sonate a tre, circa 1700; Sonate a violino del successo della liuteria a Bologna, Bologna 1998, p. 31; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of S. Petronio in Bologna under G ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] continuo, op. 3) possediamo le edizioni di Jeanne Roger pubblicate ad Amsterdam intorno al 1720. L’assenza di edizione critica dei concerti e il catalogo delle opere); Id., G. M., musicista romano del primo Settecento, in Intorno a Locatelli, a cura ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] 1 e le [12] Sonate a tre,op. 2 (stampate da Roger ad Amsterdam nel 1703 e 1704), di chiara impronta corelliana: alla loro . Ariosti, unico testo di sua creazione, sebbene ispirato all'originale di M. Noris del 1696.
Dal 15 marzo 1712 l'H. avviò agli ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] slavistica sotto la guida di André Mazon, Stanisław Kot, Roger Bernard e André Vaillant.
Dopo i suoi anni di P., in Studia slavica mediaevalia et humanistica R. P. dicata, a cura di M. Colucci - G. Dell’Agata - H. Goldblatt, Roma 1986 [ma 1987], ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...