PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] realizzò la regia di Victor, di Roger Vitrac, ultimo spettacolo della Compagnia dei Lucignani, Roma 1981; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti. Roma 1900-1990, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] al potere temporale pontificio. Di fatto lo storico belga Roger Aubert (1970) sostiene che proprio le posizioni assunte istanza in Bologna, Causa di separazione violenta del fanciullo E. M. contro Feletti frate Pier Gaetano, 1860. Importanti le carte ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] in Curia della prima metà del XIV secolo. Di Hugues Roger, titolare di S. Lorenzo in Damaso, egli funse da H. Jassemin, Paris 1935-1957, nn. 2404, 3664; Lettres communes, a cura di M. Hayez, I-XII, Rome 1954-89, nn. 9559, 9594, 23368, 25819, 27516 ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] ritenuta un dono di Giovanna I al papa Clemente VI, Pierre Roger de Beaufort, morto nel 1352, o a un membro di quella Roma 1969, pp.139 s.,145, 257, 275-280, 293-298, 305-310; M. Dykmans, Robert d’Anjou. La Vision Bienheureuse, Roma 1970, p. 42; K. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] affermò nell’orazione funebre che gli dedicò il cardinale Pierre Roger, il futuro papa Clemente VI (Dykmans, 1975, . Bonifacio VIII e il suo tempo (catal., Roma), a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 103-106; A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, a cura di L. Fumi, ad Indicem; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M. Hayez, Paris 1954-1987, n. 7798; Lettres secrètes et curiales d'Urbain V se rapportant à la France, a cura di G. Mollat, Paris 1900 ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] sindaco di estrazione socialista Ernesto Nathan Roger.
In una tarda intervista concessa popolare a Roma (1904-1914), in Costruire in laterizio, XXVI (1992), pp. 1-26; M.L. Neri, P., Q., 1878/1970, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] Hopper, ma già The wild angels (1966; I selvaggi) di Roger Corman possedeva tutti gli elementi propri del genere.
Le origini
A kojāst (1987; Dov'è la casa del mio amico) e Ta῾m-e gilāss (1997; Il sapore della ciliegia), nonché Viagem ao princípio do ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] , da Hans Kelsen a Walter Jellinek, da Roger Bonnard a Rudolf Herrmann von Herrnritt, con il G. Z. in memoriam, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, XIV (1964), pp. 523-525; M.S. Giannini, Vita e opere di G. Z., ibid., XV (1965), pp. 3-16; S ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] École de Paris e si accostò, soprattutto, a Roger Bissière e ad Alfred Manessier.
Inizialmente poté sostenersi Piscopo, Futuristi a Napoli. Una mappa da riconoscere, Napoli 1983; M. D’Ambrosio, Emilio Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anni ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...