LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] restituito dal L. alla corte, fu dato a Roger de Marincourt. Appare invece dubbia l'informazione che , pp. 14 s., 119, 265, 295; XXXI, p. 94; XLIII, pp. 159-162; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 94 ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] Nicholson, il cui regista più attento alla mutata sensibilità fu Roger Corman. La creazione di questo nuovo tipo di pubblico (un sopravvissuto della vecchia Hollywood) in R.P.M. (1970; R.P.M. Rivoluzioni per minuto). Dall'altro lato si assistette ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Thomas Preston, sotto lo pseudonimo di Roger Widdrington, aveva pubblicato numerosi scritti che d’Angleterre, in Irénikon, XXI (1948), pp. 32-47, 179-192; M. Mariotti, Problemi di lingua e di cultura nell’azione pastorale dei vescovi calabresi in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] suoi beni. L'avvento sul soglio di Pietro del card. Pietro Roger, eletto papa in Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, a cura di M. Hayez - A.-M. Hayez, IX, Roma 1983, nn. 27143 p. 387, 27144 p ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] Un texte méconnu, un texte reconnu: la traduction française de la Vita Iesu Christi de Michael de M., in Le Moyen Âge dans la Modernité. Mélanges offerts à Roger Dragonetti, a cura di J.R. Scheidegger - S. Girardet - E. Hicks, Paris 1996, pp. 237-249 ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] en Occident: Ve-XVe siècles, a cura di P. Huard - M.D. Grmek, Paris 1966; Chirurgia Rogerii per Rolandum Parmensem. Codex Ambrosianus 1. 18, Antonius Nalesso recensuit, Roma 1968; M. Tabanelli, Cirugía de la baja Edad Media, in Historia universal de ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] mediante il ricorso a ungheresi integrati o persino assimilati.
Fonti e Bibl.: Rogerii miserabile carmen super destructione regni Hungariae per Tartaros facta, a cura di M. Perlbach, in MGH, Scriptores, XXIX, Hannover 1892, pp. 547-567 (del Carmen ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] del 20 ag. 1190. Secondo un cronista coevo, l'inglese Roger of Howden, alla morte di Celestino III il G. era p. 21; Ecclesiae S. Mariae in Via Lata tabularium, a cura di L.M. Hartmann - M. Merores, III, Wien 1913, p. 20 n. 172; Die Register Innocenz' ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] cloisonné (III, 52-55) -, messe in relazione con le opere di Roger di Helmarshausen già da Ilg (1874) e, ancora, di recente da De diversis artibus: seu Diversarum artium schedula, London 1847; M.P. Merryfield, Original Treatises in the Art of Painting ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] eseguita il mese dopo a Parigi sotto la direzione di Roger Désormière, la terza Sinfonia, detta anche Sinfonietta, ben illustra and America, 1934-1971, Berkeley-Los Angeles 2006, ad ind.; M.E. Davis, Ballets Russes style: Diaghilev’s dancers and Paris ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...