CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] quale maestro d'italiano e di buone creanze da sir Roger North, che gli affidò il compito di rifinire l'educazione pp. 131-176.
Fonti e Bibl.: P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 193, 195, 200; II, pp. 96 ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] 1727-2 giugno 1768).
Intorno al 1717 l’editore Étienne Roger di Amsterdam pubblicò la prima delle sue nove raccolte a e le 8 op. II (Parigi, circa 1735; edizione moderna a cura di M. Abbado, Milano 1976) per violino e basso continuo, le 6 op. III ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] , ne attesta il legame con il cardinale Pierre Roger de Beaufort, il futuro pontefice Gregorio XI; ma 1902, p. 72; Benoît XII (1334-1342). Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-1922, n. 8504; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] 1806-1807 circa) e quella del Voyage impromptu, da M.me Masson (1806). Pacini continuò a pubblicare romanze ed Ambroise Thomas, come scrisse Pacini in una lettera a Jean-Baptiste Roger Fauchon d’Henneville (30 settembre 1839; ibid., LA- Pacini ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] del Kitab al-Ziy di al-Battānī), Milano 1872, 1903, 1938; M. Curtze, Der ‘Liber embadorum’ des Abraham bar Chijja Savasorda in der Festschrift für Heribert M. Nobis zum 70. Geburstag, München 1994, I, pp. 125-180; R. Lemay, Roger Bacon's Attitude ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 451-463; G. Mezzanotte, Gli architetti L. Binago e G.A. M., in L’Arte, LX (1961), 4, pp. 231-294; N. Gauk-Roger, The architecture of the Barnabite Order 1545-1659: with special reference to L. Binago and G.A ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] Vat. Chig. B. V. 66 (Lectura in IV libros Sent. Fr. Rogerii Roseth) che, a c. 14, reca l’anno e il luogo della 1902, pp. 68 s., n. 1, 75, 84 n. 136, 108, n. 130; J.M. Vidal, Benoît XII Lettres communes, I, Paris 1903, n. 6547; III, ibid., 1911, 171 n ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] comte de Bonneval, I-III, La Haye 1737, passim; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europ [...] dall’anno 1696 Coloma, [Bruxelles 1774], pp. 65, 80, 104, 346; P.A. Roger - C. de Chênedollé, Mémoires et souvenirs sur la cour de Bruxelles et ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua… under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the , Guglielmo I d'Altavilla, Bologna 1996, p. 101; J.M. Martin, Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l'alta giustizia ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , incise da C. Buffagnotti, circa 1695, rist. Amsterdam, Roger, 1698; Sonate a tre, circa 1700; Sonate a violino del successo della liuteria a Bologna, Bologna 1998, p. 31; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of S. Petronio in Bologna under G ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...