MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] continuo, op. 3) possediamo le edizioni di Jeanne Roger pubblicate ad Amsterdam intorno al 1720. L’assenza di edizione critica dei concerti e il catalogo delle opere); Id., G. M., musicista romano del primo Settecento, in Intorno a Locatelli, a cura ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] 1 e le [12] Sonate a tre,op. 2 (stampate da Roger ad Amsterdam nel 1703 e 1704), di chiara impronta corelliana: alla loro . Ariosti, unico testo di sua creazione, sebbene ispirato all'originale di M. Noris del 1696.
Dal 15 marzo 1712 l'H. avviò agli ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] slavistica sotto la guida di André Mazon, Stanisław Kot, Roger Bernard e André Vaillant.
Dopo i suoi anni di P., in Studia slavica mediaevalia et humanistica R. P. dicata, a cura di M. Colucci - G. Dell’Agata - H. Goldblatt, Roma 1986 [ma 1987], ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] realizzò la regia di Victor, di Roger Vitrac, ultimo spettacolo della Compagnia dei Lucignani, Roma 1981; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 143 s.; M. Giammusso, Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti. Roma 1900-1990, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] al potere temporale pontificio. Di fatto lo storico belga Roger Aubert (1970) sostiene che proprio le posizioni assunte istanza in Bologna, Causa di separazione violenta del fanciullo E. M. contro Feletti frate Pier Gaetano, 1860. Importanti le carte ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] in Curia della prima metà del XIV secolo. Di Hugues Roger, titolare di S. Lorenzo in Damaso, egli funse da H. Jassemin, Paris 1935-1957, nn. 2404, 3664; Lettres communes, a cura di M. Hayez, I-XII, Rome 1954-89, nn. 9559, 9594, 23368, 25819, 27516 ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] ritenuta un dono di Giovanna I al papa Clemente VI, Pierre Roger de Beaufort, morto nel 1352, o a un membro di quella Roma 1969, pp.139 s.,145, 257, 275-280, 293-298, 305-310; M. Dykmans, Robert d’Anjou. La Vision Bienheureuse, Roma 1970, p. 42; K. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] affermò nell’orazione funebre che gli dedicò il cardinale Pierre Roger, il futuro papa Clemente VI (Dykmans, 1975, . Bonifacio VIII e il suo tempo (catal., Roma), a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 103-106; A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, a cura di L. Fumi, ad Indicem; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M. Hayez, Paris 1954-1987, n. 7798; Lettres secrètes et curiales d'Urbain V se rapportant à la France, a cura di G. Mollat, Paris 1900 ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] sindaco di estrazione socialista Ernesto Nathan Roger.
In una tarda intervista concessa popolare a Roma (1904-1914), in Costruire in laterizio, XXVI (1992), pp. 1-26; M.L. Neri, P., Q., 1878/1970, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...