Bannister, Roger Gilbert
Roberto L. Quercetani
Gran Bretagna • Harrow (Middlesex), 23 marzo 1929 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,87 m per 70 kg, deve gran parte della sua fama al fatto di aver superato [...] ,8″ contro 3′59,6″ ‒ in una corsa definita 'il miglio del secolo'. Chiuse la stagione e la carriera vincendo i 1500 m ai Campionati Europei di Berna. Laureatosi in medicina a Oxford, divenne un celebre neurologo e per i meriti in questo campo fu ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] completo è stato Live 8 (2005). I P. F. hanno inoltre interpretato le colonne sonore per i film Zabriskie Point (1969) di M. Antonioni, More (1969) e La vallée (1972) di B. Schroeder, e collaborato agli inizi degli anni Settanta con il coreografo R ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, segnalatasi nella storia parlamentare dei secc. 16º e 17º. William (m. 1308) fu il capostipite della famiglia. Da Thomas W. conte di Strafford (v.), del ramo primogenito, discendono gli [...] sec. 18º) e i Fitzwilliam. Al ramo cadetto appartenne Roger; Thomas (1501-1559) fu creato barone di Nettlestead (Suffolk , figlia del conte di Cleveland, e da questa alla nipote Martha (m. 1745), consorte di Sir H. Johnson. Edward Noel, discendente di ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene [...] regista J. Lassalle ha messo in scena autori contemporanei come M. Vinaver (Théâtre de chambre, 1978; L'émission de ). Ha inoltre messo in scena curando regia, scene e costumi Krol Roger (Re Ruggero) nel 2005, a Palermo; Tristan und Isolde (2006 ...
Leggi Tutto
Barone anglonormanno (m. Normandia 1123), figlio di Roger de Beaumont, era signore di Neubourg (Normandia) e barone dello scacchiere del ducato. Guglielmo I lo nominò connestabile (1068) del castello di [...] Warwick, e Guglielmo II lo creò conte di W. (1088), concedendogli i possedimenti del sassone Thurkill di Aden. Amico e consigliere di Enrico I, gli rimase fedele all'epoca della cospirazione dei baroni ...
Leggi Tutto
Signore inglese di origine normanna (13º sec.), capostipite dei Seymour. Il pronipote di William, Sir Roger de S. M., ebbe due figli (14º sec.): il secondogenito Roger sposò l'erede dei Beauchamp; e fu [...] un nipote di quest'ultima, anch'egli di nome Roger, che assunse per la prima volta il cognome Seymour. ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1689 - m. 1750), figlio di Thomas Herbert. Fu, come il suo amico lord Burlington, notevole architetto dilettante, affiancato nelle sue realizzazioni dal mastro carpentiere dell'Office [...] of ordinance Roger Morris: casa di Marble Hill (1724 circa; Twickenham, Londra) e il "Ponte palladiano" nel parco di Wilton House (1736). ...
Leggi Tutto
Organista e compositore svizzero (n. Carouge 1902 - m. 1995). Studiò al conservatorio di Ginevra e a Parigi con J. Roger-Ducasse. Fu autore di composizioni orchestrali, corali e da camera. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , pittura murale, tonalismo, 1920-1938, a cura di M.M. Lamberti et al., catalogo della mostra (Sansepolcro), Venezia 1991.
62 M. F. Zimmermann, Die «Erfindung», cit., pp. 293-295; C. Elam, Roger Fry and the re-evaluation of Piero della Francesca, New ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] proprie navi, affidandola a Hernando Calderon e all'inglese Roger Barlow (colui che scriverà, verso il 1540-41 A di R. A. Skelton, The cartography of the voyages, pp. 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...