GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] , Paris 1907, I, pp. 318 s., 382, 385, 389, 399; II, pp. 9, 14, 16, 19, 178; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-66, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 230 ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] Attore brechtiano, fu il protagonista, assassino pedofilo, di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di Fritz Lang. L' Price alle parodie che il produttore e regista di film a basso costo Roger Corman trasse dai racconti di E.A. Poe, Tales of terror ( ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] È infondata, pertanto, la notizia tramandata da Roger Howden, secondo il quale lui e Viviano , 406 n. 290, 414 n. 295; II, ibid. 1979, p. 45 n. 30; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, pp. 61 n. 5, 119 s. ...
Leggi Tutto
Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] notata da un collaboratore di Marc Allégret, l'aiuto regista Roger Vadim, che la introdusse nel mondo del cinema, indirizzandola T. Crawley, Bébé: the films of Brigitte Bardot, London 1975.
M. Gabanelli, A. Mattirolo, Brigitte Bardot, Roma 1983.
G. ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] . Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the British School III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 256 ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] truppe napoletane, il generale Karl Mack, al generale Roger de Damas, che aveva obbligato quest'ultimo, una volta la possibilità, per i capitolati, di imbarcarsi per la Francia. Così il M., che era salito con la sua famiglia a bordo di una polacca, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] d'Italia, XIV, 2, pp. 43, 48, 57, 117; M. Martini, Documents inédits concernant la seigneurie De Mari au Cap Corse dans 1975, pp. 39 s., 48 s., J. H. Pryor, The naval battles of Roger of Lauria, in Journal of Medieval history, 1983, 9, pp. 183, 197, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] della Calabria, Roma 1902, pp. 340 S.; E. Caspar, Roger II, Innsbruck 1904, p. 54; F. Chalandon, Histoire de la Trigona, ibid., VIII (1938), pp. 197 s., 208 s., 211; M. Scaduto, Il monachismo basil. nella Sicilia medievale, Roma 1947, pp. 165-180 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno, 1970), di cui J.S. Bach curò una trascrizione al M. in un'edizione collettiva di Jeanne Roger (Amsterdam 1717) comprendente anche opere di T. Albinoni, F.M. Veracini ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] aus Apulien, a cura di H. Niese, Roma 1907, pp. 20 s.; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Brühl, in Codex dipl. Regni et en Sicile, New York 1960, II, pp. 40-61, 72-75; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 135, 137, ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...