CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] cardinale prete del titolo di S. Prisca, e Pietro Roger, arcivescovo di Rouen e guardasigilli di Filippo VI. Il primo Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 739; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 939 ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di Telese scrisse di lei, nei suoi De rebus gestis Rogerii Sicilie regis, soltanto che E. durante la sua vita fu period in Sicily, Cambridge, Mass., 1959, pp. 2 s.; J.M. Hoeck-Rj. Loenertz, Nikolaos-Nektarios von Otranto Abt von Casole, Ettal 1965 ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] con la quale realizzò due commedie, L'amore canta (1941) di Ferdinando M. Poggioli e Margherita fra i tre (1942) di Ivo Perilli. Attirò così (1966) di John Huston, da Barbarella (1968) di Roger Vadim a Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, tutti ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] 1897 all'ottobre 1899; fu sostituito l'anno seguente da Roger Le Brun, cui si affiancò Marinetti come segretario generale.
Nello culturale delle classi diseredate vagheggiata dal suo fondatore P. M. Loria. Nel secondo decennio del secolo si affrontò ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] e in seguito a quella francese di J.-J.-A. Roger-Ducasse, D. de Sévérac e G. Grovlez. Efficace Parigi alcune composizioni per pianoforte (Suite in sol minore, Fogliod'album, ecc.).
Bibl.: M. Brusotti, F. B. e la sua arte, Milano 1938; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] , Napoli 1865, n. CXXX, p. 172; M. Schipa, Elenco delle pergamene già appartenenti alla famiglia Stefano del Bosco, Napoli 1889, pp. 3-11; E. Caspar, Roger II. (1101-1154)und die Gründung der normannisch-sicilischen Monarchie, Innsbruck 1904 ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] parte della factory del produttore cinematografico indipendente Roger Corman, che realizzava opere a bassissimo Paper moon' Kovacs, in "Cinema Canada", 1979, 59, pp. 26-28.
M. Goodwin, in "Moving image", 1982, March-April.
R. Lofficer, Laszlo Kovacs ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] aver Corelli come maestro sollevò anche l'ironia di Roger North, il quale nelle sue memorie musicali nota 98; C. Rovini, La liuteria e l'arte del violino, Pisa 1938, p. 189; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, p. 283; O. E. Deutsch, Häendel, London ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] per il cinema nei primi anni Cinquanta da Roger Désormière, D. firmò nell'arco di quarant'anni "Vibrations" 1987, 4, nr. monografico: La musique des films, pp. 179-202.
M. Werba, Georges Delerue, in Film music around the world, ed. R. D. Larson ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi.
Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì in Gran Times and Singing Class Circular, n. 579, 1° maggio 1891, p. 279; M.E. Perugini, The art of ballet, London 1915, pp. 259 s., 279, ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...