Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] partner per She done him wrong (Lady you) di Lowell Sherman e per I'm no angel (Non sono un angelo) di Wesley Ruggles, entrambi del 1933. Si chiarita se non nelle scene finali; fu quindi Roger O. Thornhill, pubblicitario accusato ingiustamente a causa ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] al futuro) di Robert Zemeckis e Who framed Roger Rabbit (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit) diretto ancora da Zemeckis. Nel 1994 S Steven Spielberg, New York 1995.
Spielberg su Spielberg, a cura di M.T. Cavina e F. La Polla, Torino 1995.
E. Ferber ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] film, Les liaisons dangereuses (1959; Relazioni pericolose) di Roger Vadim, rilettura in chiave contemporanea del romanzo epistolare di P di D'Artagnan nella sua carrellata storica Si Versailles m'était conté, Versailles). Più sfortunato fu il suo ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] musical: On the town (Oscar per gli arrangiamenti a Roger Edens e Lennie Hayton), che racconta le avventure di Patricia Ward, alla propria autobiografia, rimasta incompiuta.
Bibliografia
M. Burrows, Gene Kelly. Versatility personified, St. Austell ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] trascurò gli studi universitari per seguire le lezioni di Roger Düflos al Conservatoire e nel 1920 ebbe la possibilità di nei convincenti When tomorrow comes (1939; Vigilia d'amore) di John M. Stahl, al fianco di Irene Dunne, All this and heaven too ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] della Difesa di No way out, 1987, Senza via di scampo di Roger Donaldson). Sempre legato a personaggi d'azione, come in Power (1986) di ) di Wes Anderson.
Bibliografia
A. Hunter, Gene Hackman, London 1987; M. Munn, Gene Hackman, London 1997. ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] tenente Bligh in The Bounty (1984; Il Bounty), versione diretta da Roger Donaldson del celebre, e più volte ripreso nel cinema, caso di Howard) di James Ivory, tratto dal romanzo di E.M. Forster, dove rende con estrema eleganza formale lo sprezzante ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] tempo anche registi tra i più diversi, da Claude Chabrol, Roger Vadim, Jacques Demy, Agnès Varda, a Marco Ferreri, Manoel ruolo di Odette in Le temps retrouvé (1999; Il tempo ritrovato), da M. Proust; Carax l'ha mostrata senza veli in Pola X (1999), ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] (1963; Il castello in Svezia) per la regia di Roger Vadim, Modesty Blaise (1966; Modesty Blaise, la bellissima Sette sottane (1993) e il romanzo Il letto è una rosa (1995).
J.M. Gravier, Les grands noms de l'écran: Monica Vitti, in "Lumière du cinéma ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] di Héctor Eduardo Babenco, dal romanzo omonimo dello scrittore argentino M. Puig, è stato premiato al Festival di Cannes nel ruolo secondario, in Changing lanes (Ipotesi di reato) di Roger Michell.
Bibliografia
T. Goldstein, William Hurt, the man, ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino Guillermo Vilas, il vero inventore...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...