• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [46]
Arti visive [42]
Storia [30]
Geografia [19]
Cinema [18]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Musica [12]
Storia per continenti e paesi [10]

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] de Talavera e con il padre Francisco de los Santos, alla definizione del programma da tradurre sulla volta di G. Ceci, in Napoli nobilissima, VIII (1899), pp. 166 s.; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, pp. 26 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

CANEVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio Arnaldo Venditti Margherita Azzi Visentini L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] di Napoli, in Napoli nobilissima, n.s., I (1920), p. 17; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma- ss.; L. Vanvitelli, Napoli 1973, ad Indicem;R. dos Santos, Oito séculos dearte portuguesa, II, Lisboa 1965, pp. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – ALESSANDRO GALILEI – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] II, 8). In occasione della prima l'opera e le musiche del M. furono accolte con grande favore dal pubblico e dai recensori della Gazzetta s., 401; Catálogo de música manuscrita, a cura di M.A. Machado Santos, III, Lisboa 1960, p. 49; I. Mamczarz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] sollevò il primo aeroplano a motore, il 14 bis di Santos Dumont, che vinse la coppa Archdeacon percorrendo "senza scalo" e il suo primo pilota fu il maggiore dell'aeronautica militare M. Nelli. Pilota ed elicottero affrontarono insieme i primi voli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

PIETRO Crisologo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Crisologo, santo Francesca Fiori PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] nuovo vescovo eletto a Ravenna dopo la morte di Orso (m. 424-429?). L’episodio riprende il topos agiografico dell’ della tomba di Cassiano, secondo la prassi della inumazione ad santos, sarebbe avvenuta, dunque, al di fuori della sede episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO D’OCCIDENTE – LIBER PONTIFICALIS – GERMANO DI AUXERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

CRONENBERG, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cronenberg, David Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] 1994. David Cronenberg. Dal cinema della mutazione all'horror esistenziale, a cura di F. Liberti, Roma 1995. J.M. González-Fierro Santos, David Cronenberg: la estética de la carne, Madrid 1999. The modern fantastic: the films of David Cronenberg, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SEWARD BURROUGHS – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENTIFICO – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONENBERG, David (3)
Mostra Tutti

Mosquera, Tomás Cipriano

Enciclopedia on line

Mosquera, Tomás Cipriano Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all'indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques [...] col partito liberale, dopo aver rovesciato il presidente M. Ospina (1861) esercitò la dittatura sino all'adozione e governò con metodi dittatoriali sino al 1867, quando fu rovesciato da Santos Acosta; dopo tre anni di esilio in Perù tornò in patria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPAYÁN – SPAGNA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosquera, Tomás Cipriano (2)
Mostra Tutti

Rossétti, Ana

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (n. San Fernando, Cadice, 1950). È autrice di liriche appassionate e ironiche, inizialmente percorse da una vena erotica, quindi sempre più concentrate su temi quali la perdita dell'infanzia [...] (Plumas de España, 1988; Alevosias, 1991; Una mano de santos, 1997; El antagonista, 1999; Recuento. Cuentos completos, 2001; libretto d'opera sulla figura di O. Wilde, musicato da M. Balboa). Nel 2004 è stata pubblicata la sua opera poetica completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FERNANDO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Ana (1)
Mostra Tutti

Roberto, Marcelo

Enciclopedia on line

Architetto (Rio de Janeiro 1908 - ivi 1964); dal 1934 ha lavorato col fratello Milton (n. 1914 - m. 1953) e, dopo il 1941, anche col fratello Maurício (n. 1921). Rappresentanti della prima architettura [...] Tra le loro realizzazioni, a Rio de Janeiro: sede dell'ABI (associazione della stampa brasiliana, 1935-36), aeroporto Santos Dumont (1937), Accademia brasiliana delle lettere (1972-77), centro culturale e ricreativo di Lagoa Rodrigo de Freitas (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CORBUSIER – BRASILE

González de Santa Cruz, Roque

Enciclopedia on line

González de Santa Cruz, Roque Missionario paraguaiano (n. Asunción 1576 - m. 1628), gesuita. Fu inviato (1609) nel Chaco, quindi (1611) a San Ignacio. Fondò varie "reducciones", tra cui S. Ana (1615) nel Paraguay, Yapeyú (1626) e Candelaria [...] (1628) sul f. Uruguay. Durante una missione sull'Uruguay (Todos los Santos del Caaró) perì insieme a J. Castillo e A. Rodríguez. Con questi fu beatificato nel 1934 da Pio XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDUCCIONES – PARAGUAY – ASUNCIÓN – URUGUAY – GESUITA
1 2 3 4 5
Vocabolario
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali