• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [119]
Religioni [116]
Storia [85]
Storia delle religioni [57]
Medicina [50]
Arti visive [36]
Biologia [27]
Economia [24]
Matematica [26]
Temi generali [24]

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE ** Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] Marsi poi detti di Celano, ibid., pp. 64 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistamer Reichsitaliens..., Leipzig-Berlin 1913, pp. 230 Alfano da Salerno, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXIX (1957), pp. 236, 239; Dictionnaire d'Hist. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] 341, pp. 465-467; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino…, a cura di M. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, pp XXXIV(1908-9), pp. 389-409; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig-Berlin 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO ** B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] pp. 717 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, II,3, a c. di M. Uhlirz, Graz-Köln 1956-57, n. 1281; P. F. Kehr, Italia Pontificia, italiana, serie 3, VI (1901), p. 54; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Berlin-Leipzig 1913, p. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – BENEDETTINO – OTTONE III – VERZELLINO – PROVENZA

MENKEN, Alan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menken, Alan Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] spicca la canzone The measure of a man interpretata da Elton John, M. è stato nuovamente chiamato dalla Disney per Beauty and the beast ( commedia), dividendoli questa volta con il paroliere Stephen Schwartz. Ha quindi firmato le musiche di due altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – OMONIMO FILM – ROGER CORMAN – PREMI OSCAR – ELTON JOHN

CALONIMO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Davide Juliana Hill Cotton Nacque a Bari verso il 1439 dal "maestro" Iacopo Meir, di una antica famiglia ebrea che si tramandava di padre in figlio una ricca tradizione [...] of the Jews, III, London 1892, pp. 145-146; M. Steinschneider, Die hebr. Uebersetzungen des Mittelalters, Berlin 1892, nell'Italia meridionale, Torino 1915, passim;A. Z.Schwartz, Die hebräischen Handschnften der Nationalbibliothek in Wien, Wien 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paola Supino Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] ..., a c. di A. Cinci, Volterra 1887, pp. 17-23; M. Giovanelli, Cronist. dell'antichità e nobiltà di Volterra..., Pisa 1613, p. Archiven und Bibliotheken, XI (1908), p. 34; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig-Berlin 1913, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] monumenta, II, Florentiae 1758, p. 1093; C. Della Rena - I.M. Camici, Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, Firenze 1764-84, VII, p. 97; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLDO Augusto Vasina Fu elevato alla dignità arcivescovile ravennate verso la fine dell'anno 1013 dal fratello Enrico II, dopo che questi ebbe deposto l'usurpatore Adelberto. A., accolto in Ravenna [...] VII, Faventiae 1783, pp. 156-166, 314-325; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, III,Venetiis 1802 B. Gams, Series episcoporum,Ratisbonae 1873, p. 717; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens,Leipzig 1913, pp. 154 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jacobson Schwartz, Anna

Enciclopedia on line

Economista statunitense (New York 1915 - ivi 2012). Dopo aver ultimato gli studi in Economia con un master alla Columbia University (a soli diciannove anni) e già autrice di diverse pubblicazioni, nel [...] nel National Bureau of Economic Research. Tra i teorici principali del monetarismo, è celebre soprattutto per gli studi realizzati con M. Friedman; fra gli altri, insieme hanno pubblicato A monetary history of the United States, 1867-1960 (1963, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK TIMES – MONETARISMO – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
calaṡantino
calasantino calaṡantino s. m. – Religioso della congregazione fondata a Vienna nel 1889 da A. M. Schwartz (1852-1929) per la preparazione professionale e l’assistenza alla gioventù spec. operaia; riceve il nome da s. Giuseppe Calasanzio (v....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali