• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28097 risultati
Tutti i risultati [28097]
Biografie [19732]
Storia [5617]
Arti visive [4351]
Religioni [3258]
Letteratura [2342]
Musica [1241]
Diritto [1083]
Diritto civile [686]
Medicina [631]
Economia [524]

MORELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Cosimo Davide Righini MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] 79, pp. 105-110; S. D’Amico, L’espressione del sacro alla fine del XVIII secolo: la cattedrale di S. Giuliano a Macerata di C. M., in Le cattedrali: Macerata Tolentino Recanati Cingoli Treia, a cura di G. Barucca, Macerata 2010, pp. 41-54; S. Medde ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – GIUSEPPE PISTOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Michelangelo Francesco Bustaffa RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, II, Pisis 1778, pp. 200-221; L. Tenca, Relazioni fra Vincenzio Viviani e M. A. R., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di scienze matematiche e naturali, LXXXVII (1954), pp. 212-228 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] , a.a. 1984-85; C. Piccardi, Agli albori della musica cinematografica: "Frate sole" di L. M., in Musica/Realtà, XVI (1985), pp. 41-74; G. Salvetti, I dannunziani, in Musica in scena, a cura di A. Basso, Torino 1996, II, pp. 461-464; B. Brumana - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MASTROFINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROFINI, Marco Donato Tamblè – Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli. Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] Roma 1845; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, X, Venezia 1845, s.v. (G. Angelini); F.L. Zelli, L’abate M. M., in Annali delle scienze religiose compilati dal prof. G. Arrighi, s. 2, I (1845), pp. 136-140. Sul trattato sull’usura, tra ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – ALESSANDRO IL GRANDE – POESIA DIDASCALICA – QUINTO CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] s., 141-143, 409-411, 417-419, 634-640, 651 s., 1070, 1074, 1077; L. Vertova, Il marmo e la parola: precisazioni su P. M., in Opere e giorni, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 701-712; A. Musiari - E. Di Raddo - F. Cioccolo, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Lucio Simona Dolari – Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] . e ritengono l’opera eseguita a Bologna esclusivamente dal primo. Nel 1971 Posner ribadiva la presenza del M. in più parti del drappeggio e della figura della santa. Nel 1986, invece, A. Ottani Cavina ha riconfermato la totale autografia carraccesca ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LORENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lucio (1)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] school, I, London 1957, pp. 108 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1959, pp. 247-249; Id., Spätwerke des G. M., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 150-152; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The drawings of the Venetian painters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARINI, Giovanni Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Giovanni Ambrosio Carlo Alberto Girotto MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] -118; H. Albani, Évolution des thèmes et de structures dans l’œuvre romanesque de G.A. M., ibid., XV (1969), pp. 258-278; D. Ortolani, G.A. de M., in La Rass. della letteratura italiana, LXXIII (1969), pp. 402-420; D. Conrieri, Il «Calloandro fedele ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FRANCESCO FULVIO FRUGONI – REPUBBLICA DI GENOVA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Giovanni Ambrosio (2)
Mostra Tutti

MARPICATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARPICATI, Arturo Barbara Quagliarini – Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli. La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Fiume cinta d’assedio e recando con sé la perentoria missiva del «vate» (A Benito Mussolini. Per le mani del capitano A. M., in cui si legge: «Il capitano Marpicati ti dirà. Qui si preparano a consumare il delitto. Sei tu pronto co’ tuoi ad invadere ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPICATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] 160 s.; G.F. Lomonaco, Acquerelli dell’Ottocento. La Società degli acquarellisti a Roma, Roma 1987, p. 128; G. Marziali, C. M., in Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, pp. 153-159; La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2810
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali