• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [46]
Geografia [23]
Asia [27]
Archeologia [30]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia medievale [12]

WANG CHING-WEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WANG CHING-WEI Mario TOSCANO CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] dal partito; riammessovi nel 1931, divenne presidente dello Yuan esecutivo. Agli inizî dell'offensiva giapponese in Manciuria, di Ch'ung K'ing a intavolare trattative di pace col Giappone ma sempre senza risultato. Nel 1943 si recò a Tōkyō per curarsi ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] maestro taoista e grande erudito Zhao Youqin (1271-1335), della dinastia Yuan, che contiene una piccola sezione sull'ottica molto importante. Gli esperimenti riportati sono sorprendenti, ma Zhao Youqin non considera, né a quanto pare capisce, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] realizzate in quel paese per poi diffondersi nel resto del mondo, ma non sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte , che concerne il periodo delle dinastie Song e Yuan (960-1368), prenderemo in esame dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] non giova alla stabilità del regime: in Cina la dinastia Yuan dura solo fino al 1368. Ciò tuttavia vale soltanto nei un poker che alla fine avrà dei vincitori e dei vinti. Ma anche i possedimenti coloniali dei vincitori sono costituiti per la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] mitologici sono narrati in un'opera classica, Domande sul Cielo (Tianwen), attribuita solitamente a Qu Yuan (340-278 a.C. ca.), ma che potrebbe aver avuto origine dalla tradizione mitologica della Cina meridionale di diverse epoche. Come suggerisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] risorse finanziarie e culturali per procurare ai giovani maschi (ma a volte anche alle donne) gli strumenti di base degli esami di Stato nella Cina dei Ming Dopo la caduta degli Yuan nel 1368, i Ming si affrettarono a ripristinare in tutto l'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] famiglia. Il nonno di Wei Yilin (1277-1347), vissuto nel periodo Yuan, era un esperto medico che, insieme al fratello, aveva studiato la In seguito, questa idea fu enunciata da diversi autori, ma il merito di aver elevato il termine tong al rango di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sul verso per non spezzare la continuità della lettura, ma la necessità di girare le pagine comportava nello stesso tempo come dire che i testi non erano stampati per essere letti, ma per essere offerti e preservati. L'uso della xilografia si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] la tradizione, avevano rifiutato di lasciare i loro monti, ma i matematici e gli astronomi Liu Xisou o Wei Pu, China. Book collection and the appreciation of books, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp. 193-218. Needham 1956: Needham, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] tuttavia sufficiente a bloccare del tutto ogni cambiamento tecnico, ma richiedeva che si trovasse il modo di giustificare l'introduzione non si trattava semplicemente della vecchia edizione del periodo Yuan (1279-1368). Yu raccolse parti di entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
samisen
samisen 〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese del tipo dei liuti ma provvisto solo di tre corde, già esistente in Cina sotto la dinastia Yuan (1280-1386), e importato in seguito in Giappone; ha una piccola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali