• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [30]
Storia [12]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Economia [4]
Ingegneria [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]
Musica [1]

SERRA, Ettore Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Ettore Luigi Marzia Minutelli – Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] nazionalista del fascismo è palese nelle pagine dell’antologia Roma nel pensiero e nel sentimento degli Italiani da Dante a Mussolini (Maastricht 1934) e nei libelli di poesia civile L’aratro e la spada (Urbino 1935) e Britannia e Roma, edito a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PERCY BYSSHE SHELLEY – BARBERINO VAL D’ELSA – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – VINCENZO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Ettore Luigi (2)
Mostra Tutti

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Sonia Chiodo NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] a Holmbury, dal quale provengono pure gli scomparti con le Ss. Caterina d’Alessandria e Elisabettad’Ungheria ora a Maastricht (Bonnefanten Museum; Dixon, 2012). Tra i documenti che ricordano opere perdute o disperse (Colnaghi, 1928) desta particolare ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BORGO SAN LORENZO

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] reali e obbligando i Francesi a modificare i piani di guerra. Trasferitosi poi nel Brabante, assaltò la guarnigione di Maastricht conquistando Dandoven ed Hersing. Negli anni seguenti il C. fu in costante disaccordo con la conduzione della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] S. Lucia (Offner - Boskovits, 1987, p. 416 e tav. CLXXVIII), dal 1987 in deposito permanente presso il Bonnefantenmuseum a Maastricht (inv. 3450), che in maniera significativa è stata attribuita in passato per lungo tempo a un pittore senese. Quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] del 1631, passò nuovamente nelle Fiandre come maestro di campo generale, dirigendo nell'anno seguente la difesa di Maastricht. Il prestigio militare raggiunto dal B. ottenne il massimo riconoscimento allora possibile, essendo stato egli eletto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STANZIONE, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANZIONE, Massimo Gianluca Forgione ‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] s. Caterina d’Alessandria di collezione napoletana (R. Lattuada, in La libertà del segno. Nuove proposte di pittura antica (catal., Maastricht), a cura di U. Giacometti, Milano 2013, pp. 26-33); il Sacrificio di Mosè al Museo di Capodimonte, debitore ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIAMBATTISTA BASILE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANZIONE, Massimo (2)
Mostra Tutti

MELZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Francesco. – Francesco Sorce Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493. Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] l’ipotesi di attribuzione al M. di un dipinto che rappresenta Rea Silvia, conservato presso il Bonnefantenmuseum di Maastricht e datato genericamente, in mancanza di appigli sicuri, al secondo quarto del Cinquecento (Swagemakers, p. 61). L’opera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCO I DI VALOIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Rimini Mauro Minardi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV. Il primo documento [...] ; tratti costanti nelle opere di G., a partire dal Crocifisso già Goudstikker (ora, in deposito presso il Museo di Maastricht), che le cattive condizioni di conservazione rendono di non piana lettura, fino a quello di Mercatello. Nel primo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE AGOSTINIANO – GIULIANO DA RIMINI – GIOVANNI BARONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

MANSUETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Giovanni Alessandro De Lillo Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di Berlino. Indizi su possibili committenti del M. possono essere rilevati nella Visione di s. Agostino del Bonnenfanten Museum di Maastricht, databile agli anni 1505-10, in cui compare lo stemma dei Bernardo (Groen; Aikema-Brown), e nella Madonna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE CARPACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] tecniche costruttive impiegate in campo militare. Negli stessi mesi supervisionò anche la fortificazione di Thionville, Luxembourg, Cambrai, Maastricht e Valenciennes (Mavilla, 2018, pp. 324-327). Nell’ottobre 1569 Vitelli fu inviato alla corte di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali