• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [30]
Storia [12]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Economia [4]
Ingegneria [1]
Storia delle religioni [1]
Scienze politiche [1]
Musica [1]

OLGIATI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Giovanni Maria Silvio Leydi OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] sulla frontiera con la Francia (van den Heuvel, 1986-87), che toccò certamente le piazzaforti di Lussemburgo, Maastricht, Thionville, Marienbourg, Bouchain, Cambrai, Valenciennes, Renty e Namour, forse anche Arras e Bapaume, prolungandosi fino all ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCO I DI VALOIS – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – FRANCESCO II SFORZA

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (Atti dei convegni lincei, Roma 1998), pur continuando ad analizzare gli eventi (come in Realtà ed ombre del Trattato di Maastricht, in Rivista bancaria - Minerva bancaria, 1998, n. 4, pp. 35-41). Un altro, memorabile, convegno linceo fu quello su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMITA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Pier Luigi Michele Donno – Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi. Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] nazionale, degli obblighi derivanti dalle direttive europee. Membro della delegazione italiana che firmò il Trattato di Maastricht, intravide nuove sfide per il processo d’integrazione europea. «Pur nell’entusiasmo e nella soddisfazione – dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

RUOPPOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUOPPOLO, Giovanni Battista Gianluca Forgione – Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] , I, Napoli 2009, pp. 412-415, nn. 1.241-1.243; G. Porzio, in Nuovi dipinti e una selezione di pergamene (catal., Maastricht), coordinamento scientifico a cura di G. Porzio, Milano 2010, pp. 54-63; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli. Da Mattia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – GIUSEPPE VALLETTA – BANCO DI NAPOLI

STRADA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Jacopo Francesca Mattei – Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] D.J. Jansen, Urbanissime S. J. S. and cultural patronage at the imperial court, Ph. D. Dissertation, Leiden University, Maastricht 2015; Id., «Adeste musae, Maximi Proles Jovis!»: functions of, and sources for the emperor Maximilian II’s Lustschloss ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALESSANDRO VITTORIA – JACOPO TINTORETTO – IPPOLITO ANDREASI – SEBASTIANO SERLIO

STRADA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Ottavio Barbara Furlotti – Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] D.J. Jansen, Urbanissime Strada. Jacopo Strada and cultural patronage at the imperial court, Ph. D. Dissertation, Leiden University, Maastricht 2015; Id., Jacopo Strada and the cultural patronage at the imperial court. The antique as innovation, I-II ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – ALFONSO II D’ESTE – SEBASTIANO SERLIO – COSTANTINOPOLI

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] leggende che riconoscono in Sergio il papa cui un angelo avrebbe annunziato il martirio di s. Lamberto, vescovo di Maastricht-Tongerloo, e al quale si dovrebbe la consacrazione del successore di questi, s. Uberto. Infatti, questi eventi ebbero luogo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

SQUARCIONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIONE, Francesco Giacomo Alberto Calogero – Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] , 2008, 2014), sembra invece cogliere nel segno la Madonna col Bambino già di proprietà Kaufmann, poi passata al Bonnefantenmuseum di Maastricht e oggi in collezione Alana. Si tratta, a dire il vero, di una replica impoverita di un’analoga Madonna ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI D’ALEMAGNA – QUARANTIA CRIMINALE – VITTORIO LAZZARINI – GIOVANNI PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] (13 luglio), come pure l’avvio del valimiento del conte duca di Olivares, favorirono la ripresa della guerra. Spinola concentrò a Maastricht le sue forze e si diresse verso Kleve e Jülich. In autunno iniziò l’assedio di quest’ultima e ne ebbe ragione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] l’uscita dal sistema monetario europeo, una manovra da 93.000 miliardi di lire, la ratifica dei trattati di Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unione monetaria era strategico, ma la difficoltà maggiore che dovette affrontare fu il cambiamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antiMaastricht
antiMaastricht (anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
lisbonizzato p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali