• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [282]
Religioni [110]
Biografie [153]
Storia [38]
Letteratura [26]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [11]

Mabillon, Jean

Enciclopedia on line

Mabillon, Jean Storico francese(Saint-Pierremont, Reims, 1632 - abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 1707). Monaco benedettino, è considerato tra i fondatori della diplomatica e della paleografia moderne, discipline di cui elaborò una prima significativa sistematizzazione nell'opera De re diplomatica libri sex (1681). Vita e opere Benedettino della Congregazione di s. Mauro, dopo essersi spostato in vari monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – BOLLANDISTA – BENEDETTINO – PARIGI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mabillon, Jean (2)
Mostra Tutti

Martène, Edmond

Enciclopedia on line

Martène, Edmond Benedettino maurino (St.-Jean-de-Losne 1654 - Parigi 1739); discepolo di J. Mabillon, studiò la storia benedettina (De antiquis monachorum ritibus, 1690; Commentarius in Regulam s. Benedicti, 1690; vol. [...] VI degli Annales ordinis s. Benedicti, 1739) e soprattutto raccolse ingente materiale per la tradizione liturgica con grande erudizione e attento spirito critico: De antiquis Ecclesiae ritibus (1700-02); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martène, Edmond (1)
Mostra Tutti

Ruinart, Thierry

Enciclopedia on line

Ruinart, Thierry Erudito e agiografo (Reims 1657 - abbazia di Hautvieller, Reims, 1709); entrato (1674) nella congregazione benedettina dei maurini, divenne coadiutore di J. Mabillon (dal 1682); la sua fama è legata all'edizione [...] degli Acta primorum martyrum sincera et selecta (1689), cui può farsi risalire, con l'opera dei bollandisti, l'inizio degli studî di agiografia scientifica; curò la 2a ed. (1709) del De re diplomatica di Mabillon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – ABBAZIA – MAURINI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruinart, Thierry (1)
Mostra Tutti

Besse, Jean-Léon

Enciclopedia on line

Benedettino (Saint-Angel, Corrèze, 1861 - Ligugé 1920) nell'abbazia di Saint-Martin a Ligugé; studioso di storia monastica (La France monastique, 9 voll., incompleto, 1906-20), fondò e diresse la Revue [...] Mabillon (1905). Si occupò anche di politica religiosa, di questioni sociali e di liturgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ABBAZIA

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] confratelli Longo, Mantoya e Giustiniani) alla stesura del suo opus magnum, che era stato annunciato in una lettera a Mabillon fin dal 1696: la compilazione della storia del monastero di Montecassino dall'epoca della sua fondazione; progetto che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Achery, Jean-Luc d'

Enciclopedia on line

Achery, Jean-Luc d' Dotto benedettino (Saint-Quentin 1609-Parigi 1685); monaco (1632) a Vendôme e (1637) a Saint-Germain-des-Prés dove fu bibliotecario, scoprì e pubblicò manoscritti patristici e medievali (Veterum scriptorum [...] ... spicilegium, 13 voll., 1655-1677; le opere di Lanfranco di Pavia, 1648, ecc.) e formò allo studio dei Padri della Chiesa uno stuolo di eruditi, alla cui testa è J. Mabillon. Da lui prende nome la Silloge Dacheriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – BENEDETTINO – PATRISTICI – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achery, Jean-Luc d' (1)
Mostra Tutti

BISSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSO, Bernardo Dino Pastine Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] , per un periodo di tempo indeterminato intorno al 1696, nel collegio di S. Anselmo in Roma, dove ebbe per allievo il Banduri. Il Mabillon, che lo conobbe a Genova nel giugno 1686, parla di lui con stima. Il B. stava pubblicando in quei giorni la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Massuet, René

Enciclopedia on line

Benedettino di S. Mauro (Saint-Ouen-de-Maucelle, Bernay, 1666 - Parigi 1716). Fu uno dei più dotti maurini della sua epoca e prese parte, con la Lettre d'un ecclésiastique, alla controversia con i gesuiti [...] di s. Agostino. Curò l'edizione delle opere di s. Bernardo (2 voll., 1690) e quella dell'Adversus haereses di s. Ireneo (1710), nonché la pubblicazione del 5º vol. degli Annales Ordinis Sancti Benedicti, preparato da J. Mabillon e da D.-T. Ruinart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUINART – GESUITI – MAURINI – PARIGI

FABRETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Raffaello Massimo Ceresa Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] 1728, pp. 372-381; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., VI, Pisis 1780, pp. 169-229; M. Valéry, Correspondance inédite de Mabillon et de Montfaucon avec l'Italie..., Paris 1846, I, pp. 92, 108, 195 ss.; II, pp. 63, 104, 111 s., 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino) ** Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] letterario in Italia, Torino 1894, pp. 34-46. Per i rapporti con i maurini, M. Valéry, Correspondance inédite de Mabillon et Montfaucon, I-III, Paris 1847. Per Magliabechi, M. Battistini, A. Magliabechi e la sua collaborazione all'opera bollandiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI POLIRONE – FERRANTE III GONZAGA – FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – JOURNAL DES SAVANTS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
diplomàtica
diplomatica diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali