• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Geografia [41]
Storia [29]
Arti visive [26]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Archeologia [23]
Italia [18]
Geografia umana ed economica [18]
Botanica [18]
Biografie [16]

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] superiore ai 5°, con il massimo estivo di 25° circa. Questo clima alimenta una caratteristica flora mediterranea, con larga estensione della macchia e formazioni boschive di Pinus nigra e P. halepensis. I boschi però sono assai ridotti, specie ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti

AVVOLTOIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] , Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regione mediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente in fa il nido sulle rocce e depone uova giallo-ocra con macchie bruno-rossicce. La specie italiana è disopra nera con testa e ... Leggi Tutto
TAGS: GYPAËTUS BARBATUS – UCCELLI DA PREDA – COLLE DI TENDA – PORTOGALLO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOLTOIO (2)
Mostra Tutti

BOSCAGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino dalla base e presenta un'accrescimento indefinito, per cui si mantiene generalmente [...] e con notevole molteplicità di forme, alle quali corrisponde una grande varietà di nomi locali: macchia, maquis, tomillares, sibljack, nella regione mediterranea, brousse e bush nell'Africa tropicale, bosjes nell'Africa meridionale, bush in Australia ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – SILVICOLTURA – AUSTRALIA – SALICACEE – XEROFILI

ALOSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] sono molto simili tra loro, e presentano entrambe una macchia nera in corrispondenza della regione scapolare, seguita da alcune Atlantico orientale e risale i fiumi che sboccano in esso; nel Mediterraneo, se pur vi esiste, dev'essere molto rara, né ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – CLUPEIDAE – MANDIBOLA – MACEDONIA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOSA (1)
Mostra Tutti

ROSMARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary) Augusto BEGUINOT Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] un dente sopra l'inserzione, achenî lisci, obovati, bruni. Largamente diffuso in tutta la regione mediterranea litoranea nelle arene, e fra i suffrutici della macchia, più di rado nell'interno come sui dirupi del versante bresciano del Lago di Garda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMARINO (2)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] porto di Tartous, che è operativa come base mediterranea della Federazione Russa. Nel corso della guerra civile parte della città di Aleppo. Il resto del paese è controllato a macchia di leopardo, con ampie zone del territorio lasciate ai ribelli o ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Non è una roccia. Deve lottare prima con l'anemia mediterranea, poi con la glomerulonefrite. È delicato, fragile. Corre per la maglia gialla e per 8 volte la maglia azzurra. Macchia la sua carriera col doping assumendo EPO (eritropoietina) nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] nella stessa epoca, complessi acheuleani sono noti anche nell'Africa mediterranea come, ad esempio, all'Ain Hanech in Algeria o nella una quantità di tipi: conifere, foresta sempreverde e macchia nelle montagne del Maghreb e della Cirenaica, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 97-140). 94. Michel Morineau, Flottes de commerce et trafics français en Méditerranée au XVIIe siècle (jusqu'en 1669), "XVIIe Siècle", 86-87, 1970, Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di Giovanni Macchia - Massimo Colesanti, Roma-Bari 1995, p. 13 ... Leggi Tutto

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] strada nel mondo dei fenomeni". Al mondo della chiarezza formale mediterranea si contrappone perciò l'arte piuttosto di segni che di si precisano con l'immaginazione le figure confuse delle macchie sui muri; il grattage consiste invece nell'abrasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali