• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Geografia [41]
Storia [29]
Arti visive [26]
Europa [24]
Storia per continenti e paesi [22]
Archeologia [23]
Italia [18]
Geografia umana ed economica [18]
Botanica [18]
Biografie [16]

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] efficienze e inefficienze regionali in tutto il territorio nazionale, a macchia di leopardo. È tuttavia un dato di fatto che, a viene informato che il Tonno, per es. non è quello mediterraneo, di carne rossiccia, ma quello a Pinna gialla, i cui ... Leggi Tutto

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di un insieme di isole, che formano un arcipelago di macchie d’erba, divise da rocce. Sono ‘isole’ inserite in radice. La rispettiva diversità rende i vari sistemi simili alle mediterranee Sporadi, che agglomerano un’informe discontinuità, e a cui ... Leggi Tutto

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dieta europea ad alto tasso di proteine animali e una di stampo ‘mediterraneo’ con la pasta, la frutta e le verdure, di cui eravamo in Italia, a Roma e Bolzano, per poi diffondersi a macchia d’olio in tutte le regioni italiane fino a raggiungere i ... Leggi Tutto

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] pp. 759 s.; C. Fasola, Otto lettere di F. al Carocci, in Arte mediterranea, 1939, n. 5, pp. 27-34; L. Pescetti, Fucini, F. e ; D. Durbé, F. dal noviziato sotto il Bezzuoli alla "macchia", in Catalogo generale dei macchiaioli, VI, 1 (unico vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Mafia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mafia Salvatore Lupo La parola e la cosa La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] l'insieme dei rapporti familiari tipici della società tradizionale, mediterranea, contadina. Per l'antropologo Francis J. Ianni i mafiosi procura all'aspirante una puntura nel dito indice, macchia con il sangue fuoriuscito un'immagine sacra che poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 1920, pp. 224 ss.; A. Soffici, in Rete mediterranea, settembre 1920; G. A. Borgese, Tempo di edificare, , G. Cattaneo, M. D'Amico, E. Falqui, M. Forti, P. Gonelli, G. Macchia, G. Manzini, A. Noferi, L. Piccioni, M. Praz, A. Russo), in L'Approdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] regionale si riscontrano in tutto il territorio nazionale, a macchia di leopardo. Resta il fatto che il numero più elevato continua crescita della domanda di soggiorni balneari nel Mediterraneo, costringendo queste aree a inventarsi un turismo e ... Leggi Tutto

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] particolare di anemia – che colpisce prevalentemente la popolazione mediterranea – era dovuta alla sostituzione di un singolo amminoacido in un meccanismo a cascata che si estende a macchia d’olio? I sostenitori della prima ipotesi si definiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: sono già quindici i mandati di cattura. E le 1991, a cura di U. Finetti, Milano 2003; Pace nel Mediterraneo, a cura di S. Craxi, Venezia 2006; Passione garibaldina, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] floristici Nella flora vascolare dell'area mediterranea si possono distinguere due componenti: i gruppi ad affinità prevalentemente occidentale (Pignatti e Pignatti, 1989), che comprendono soprattutto specie della macchia acido fila e dei terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
màcchia²
macchia2 màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o in un fosso si caccia (Ariosto). È soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali