Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] adulti che morirono prima della venuta di Cristo ma con la fede nella sua azione redentrice. I primi, in quanto non macchiati di peccati personali, erano salvi dalle pene dell'Inferno, ma in quanto non battezzati erano esclusi dalla gloria celeste. I ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano nel determinarne l’età tra i quarantanove e i cinquant’anni), quinto figlio di Landolfo dei conti ... ...
Leggi Tutto
Tommaso d’Aquino (Roccasecca, Frosinone, 1221 - Fossanova, Latina, 1274) teologo e filosofo italiano, canonizzato santo nel 1323 da papa Giovanni xxii. La sua formazione intellettuale avvenne dapprima nell’università di Napoli, dove frequentò la facoltà delle arti; maturata la decisione di entrare nell’ordine ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque è penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato il materiale ricevuto ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato forse il più geniale utilizzatore della rivoluzione culturale conseguente all’introduzione del corpus ... ...
Leggi Tutto
Tommaso d’Aquino, santo
Filosofo e teologo (Roccasecca, Frosinone, 1225 o 1226-Fossanova, Latina, 1274). Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l’abito religioso nel 1243-44. ... ...
Leggi Tutto
Tommaso d’Aquino
Filosofo e teologo (Roccasecca, od. prov. Frosinone, 1225 o 1226 - Fossanova, od. prov. Latina, 1274), santo.
La vita e le opere
Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli dove ebbe come maestri Martino di Dacia e Pietro d’Irlanda. Entrato tra i domenicani, ... ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. Sembra certo che abbia ... ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione della filosofia aristotelica per adattarla alla visione cristiana della realtà e all’idea di una creazione divina del ... ...
Leggi Tutto
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero benedettino di Montecassino, dove ricevette la sua prima formazione. Dal 1239 al 1243 frequentò la facoltà delle arti ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con altri congiunti, e qui regis fidem servabant" (Riccardo di S. Germano, p. 33), contro le truppe di Ottone IV guidate da ... ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. È un caso felice che il priore dei domenicani di Benevento, Guglielmo di Tocco, e il processo di ... ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] umana che questa offre. Ci fu tanto coraggio e poco onore, tanta devozione e poca comprensione. Gli alti ideali erano macchiati dalla crudeltà e dall’avidità, l’impresa e la resistenza da una cieca e limitata convinzione di rettitudine; e la guerra ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] comandador" avrebbe ripetutamente gridato la colpa di cui si era macchiata. La pena prevedeva in seguito che la donna fosse condotta Per questo motivo si doveva punire esemplarmente chi si macchiava del grave peccato, e per questo si dovevano ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] del popolo che non c'è salvezza se non nel nome di Cristo. Nel capitolo 5 Anania e sua moglie Saffira, che s'erano macchiati di disonestà nella condivisione dei beni della comunità, vengono accusati da P. di aver "mentito allo Spirito Santo" (5, 3) e ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Constantine, cit., pp. 144-150. Per la versione tradizionale dei fatti, che vuole Crispo e Fausta puniti da Costantino per essersi macchiati d’incesto, si veda per esempio A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] esse possano sembrarci più o meno brillanti a distanza di tempo, oppure che ci appaiano delle stelle nuove quando le macchie vengono dissipate e la luce emana liberamente, ma sarebbe anche all'origine della trasformazione di una stella in una cometa ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] al 1961, fra gli altri, da F. Evangelisti e D. Guaccero a Roma, è possibile ricordare M. Bortolotti (n. 1926), E. Macchi, E. Morricone (n. 1928) e M. Bertoncini (n. 1932); provenienti dall'ambiente fiorentino sono C. Prosperi (n. 1921) e R. Pezzati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dei capolavori, indagavano il fondamento biologico della creatività femminile.
Qui furono esposte le riproduzioni dei disegni di Ingres bruciati e macchiati di D. Attie, i nudi maschili di S. Sleigh, le sculture in ceramica e latice a forma di vagina ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e ora, per contrario, esplosioni di sdegno, sia dell'uomo sia del cittadino, verso peccatori non fregiati di nessuna bontà e macchiati di colpe che rivoltano la coscienza d'ogni onesto. Da parte delle anime il sentimento prevalente dovrebbe essere la ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] del lago Fúcino fu la più lunga galleria prima del traforo del Sempione (5.640 m). Augusto e Agrippa si erano macchiati di sacrilegio ristrutturando il comprensorio del lago Averno e sconvolgendone i culti: Strabo, 5, 4, 5, 244-245 C., sembra ...
Leggi Tutto
macca
s. f. [etimo incerto], pop. – Grande abbondanza, spec. nella locuz. tosc. a macca, in abbondanza, in grande quantità: Oggi s’insacca La carne a macca (Giusti). Nei dialetti settentr. la stessa locuz. significa invece «a ufo»: mangiare...
macche
macché (o 'ma che') interiez. – Esprime forte negazione o opposizione o disapprovazione di quanto altri dice, spesso con tono d’improvvisa e stupefatta meraviglia, reale o ostentata: macché! non ci penso neppure; macché chiacchiere!,...