• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [298]
Arti visive [18]
Economia [37]
Storia [34]
Diritto [32]
Biografie [33]
Agricoltura caccia e pesca [31]
Temi generali [29]
Geografia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Industria [15]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] per eccellenza, si aggiunge qui la risaia. Un'altra zona agricola distinta dalle precedenti è quella degli orti, a cui si associano ; a metà gira la grande ruota che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] sufficiente per tenere fuori della città i barbari sprovvisti di macchine di assedio. Le nuove fortificazioni furono costruite in soli Arvales, strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epoca ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] 'opera fu ritardata fin oltre la morte dell'autore. Agricola, tuttavia, non nutriva dubbi sulla loro utilità: "riguardo alle vene minerarie, agli strumenti, ai recipienti, ai canali artificiali, alle macchine e alle fornaci, non li ho solo descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] stalle e altri ambienti funzionali alla gestione dell’azienda agricola. Inventare le forme di nuovi luoghi del lavoro ( a proto all’Ufficio del Sale, uno dei vertici tecnici della macchina statale. L’anno successivo, tuttavia, il 22 gennaio il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

CAPRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alessandro Loredana Olivato Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] come il Barca, esperti d'idraulica e di economia agricola, tanto da distinguersi al livello dei più reputati e ordini dell'architettura civile", alla maniera... di fabbricar scene e macchine per uso de' teatri", all'architettura militare; testi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO IL GRANDE – PICO DELLA MIRANDOLA

PARISI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Domenico (Ico) Lucia Tenconi – Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes. A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] andando a disegnare un borgo rurale, a vocazione agricola e artigianale, immerso nelle colline marchigiane, per dei progetti attraverso collage e fotomontaggi. La macchina fotografica accompagnò sempre l’attività professionale dell’architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] il Bambino e santi destinato alla chiesa dei Ss. Vitale e Agricola. Il complesso, diviso tra la Pinacoteca nazionale di Bologna e ’oro sarebbe stato raccolto portando l’opera, una piccola macchina scenica, di città in città. Alcuni atti imolesi (1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

JOSZ, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOSZ, Italo Rossella Canuti Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli. In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] J., Aurelia, fondatrice e direttrice della Scuola pratica agricola femminile di Niguarda, il padre aprì uno studio fotografico : lo J. fotografò molte delle sue opere con la macchina del padre e quasi certamente utilizzò questo mezzo per impostare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
agrìcolo
agricolo agrìcolo agg. [dal lat. agricŏla, sost., «agricoltore»: v. agricola]. – Che riguarda l’agricoltura: lavori a.; macchine a., attrezzi a.; azienda a.; popolazioni a., quelle la cui economia è costituita essenzialmente dall’agricoltura....
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali