• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4937 risultati
Tutti i risultati [4937]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

frenatura

Enciclopedia on line

L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] di quelle che fanno muovere o che tendono a far muovere il corpo medesimo. La f. può avere lo scopo di mantenere costante la velocità di corpi in movimento o di diminuirne la velocità, anche fino a provocarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CERCHIONI – FRENI

biomàcchina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biomacchina biomàcchina [Comp. di bio- e macchina] [BFS] [FME] Apparecchiatura che, interagendo con un organismo menomato, consente di sostituire, in tutto o in parte, le funzioni venute meno: v. biomacchina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

manganello

Enciclopedia Dantesca (1970)

manganello Luigi Vanossi Designava anticamente una macchina da guerra per scagliare grosse pietre, o altri proiettili, nelle città assediate. Ricorre tre volte nel Fiore (le prime due in coppia con [...] trabocchi, con cui si trova spesso associato nei testi antichi). Trabocchi e m. vengono piazzati da Gelosia a completare la fortificazione del suo allegorico castello, sì da tenere lontani i nemici: Ancor ... Leggi Tutto

matassa

Enciclopedia on line

Gruppo di spire dell’avvolgimento di una macchina rotante, allogate tutte nelle medesime cave; le m. sono, in generale, preparate su apposite sagome e poi montate entro le cave della macchina. Confezione [...] particolare in cui si prepara il filato destinato alla lavorazione, sia a mano sia a macchina. L’avvolgimento avviene sull’aspo dove il filato si dispone su una certa larghezza o fascia; la m. viene poi liberata dall’aspo, torta su sé stessa, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] ha titolo di 1 tex quando 1000 m di quel filo pesano 1 g. Per le operazioni di filatura, generalmente tutte a macchina, il c. sodo in balle viene dapprima sfioccato dall’apriballe e quindi mescolato nelle camere di mischia; con più passaggi in camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

cervello e sistema nervoso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cervello e sistema nervoso Margherita Fronte Una macchina prodigiosa Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] i giovani di età compresa fra i 16 e i 24 anni. Negli ultimi anni l'obbligo di usare le cinture di sicurezza in macchina e il casco in motorino ha fatto diminuire il numero di morti in seguito a trauma cranico. Tuttavia, sul lungo periodo un trauma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello e sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

fuorigiri

Enciclopedia on line

Nella tecnica, condizione di funzionamento di una macchina, generalmente un motore a combustione interna, che ruota a una velocità superiore alla massima stabilita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

errore analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore analitico errore analitico → aritmetica finita (di macchina); → errore. ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA

automi, classificazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

automi, classificazione di automi, classificazione di → Turing, macchina di. ... Leggi Tutto

Ant

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ant Ant [ASF] Simb. della costellazione della Macchina Pneumatica (lat. scient. Antlia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 494
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali