• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4937 risultati
Tutti i risultati [4937]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

Hollerith, Herman

Enciclopedia on line

Hollerith, Herman Ingegnere statunitense (Buffalo 1860 - Washington 1929). Inventò una macchina per la tabulazione dei dati basata sull'uso di schede perforate. Fondò la Tabulating machine co., che si fuse in seguito con [...] molte altre ditte per dar vita all'IBM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – BUFFALO – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollerith, Herman (1)
Mostra Tutti

RFQ

Enciclopedia on line

Sigla di radio frequency quadrupole, che indica una macchina acceleratrice di particelle (protoni e ioni) costituita da una lente magnetica quadrupolare eccitata da un’opportuna corrente a radiofrequenza [...] e incorporata in una camera a vuoto metallica, con la quale realizza una struttura risonante alla frequenza di eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PROTONI – IONI

irreversibile

Enciclopedia on line

Nella tecnica, termine genericamente riferito a meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel modo contrario: è i., per es., un dispositivo ad arpionismo. In [...] termodinamica, di un particolare modo in cui può compiersi una trasformazione (➔ termodinamica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA – ARPIONISMO

paranco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paranco paranco [(pl. -chi) Etimo incerto] [FTC] [MCC] Macchina per sollevare carichi, basata sull'uso di carrucole e spesso sospesa a un carrello che scorre lungo una trave aerea. Il tipo più semplice, [...] tra i raggi), inferiore a quello dei p. ordinari, ma si ha l'utile proprietà che, al cessare della forza motrice, la macchina resta in condizioni stazionarie, cioè il carico, a differenza di quello che accade con i p. ordinari, non prende a scendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

agricole, macchine

Enciclopedia on line

Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione [...] relativa abbondanza di manodopera agricola, dove la proprietà è piuttosto frazionata e i terreni spesso poco adatti all’impiego di macchine, esse hanno stentato per lungo tempo a diffondersi. Con il passare del tempo, tuttavia, il loro impiego si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: GIUNTO CARDANICO – CONCIMAZIONE – FITOFARMACI – AGRICOLTURA – TRATTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricole, macchine (4)
Mostra Tutti

CATAPULTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) [...] saetta volava con grande impeto; il canaletto serviva alla direzione del tiro (figg. 1 e 2). Alcune di queste macchine, le più grosse, potevano lanciare anche sbarre di ferro arroventato, dardi incendiarî e perfino travi, raggiungendo la distanza di ... Leggi Tutto
TAGS: CATAPULTA PER AEREI – CANALETTO – CATAPULTE – VITRUVIO – CAUCCIÙ

LEVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVA (fr. lévier; sp. leva; ted. Hebel; ingl. lever) Carlo GAMNA Giovanni GAMBERAI Vittorugo FOSCHI Utensile in forma di asta, che si usa per vincere una resistenza, applicandovi una forza e prendendo [...] così rotolamento semplice senza strisciamento. La loro applicazione più importante si ha in alcuni meccanismi di distribuzione di macchine motrici a stantuffo. Una leva a riceve un movimento alternativo da un meccanismo di eccentrico e lo trasmette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVA (3)
Mostra Tutti

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] più si delinea una nuova forma di autonomia del progettista, cui è offerta un'amplissima possibilità di dialogo con la macchina e, tramite la macchina, con se stesso, con altri operatori e con l'insieme delle conoscenze e dei processi utili per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di sostanza è vasta, la porzione mancante è ricostruibile dapprima per immagini virtuali, poi per mezzo di una macchina automatizzata (il classico robot) che dal computer riceve le informazioni per assemblare nella forma più adatta i materiali ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] in due dimensioni, un plotter da taglio, una fresa, alcuni strumenti per programmare minuscoli controllers: un insieme di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale tridimensionale in un oggetto reale. Nel 2005 il costo complessivo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 494
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali