• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4937 risultati
Tutti i risultati [4937]
Biografie [1080]
Cinema [689]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] e le operazioni da eseguire su tali dati. Variabili Tutti i linguaggi di programmazione (a esclusione del linguaggio macchina) permettono di attribuire nomi ai dati, per esempio mediante le variabili, gli argomenti delle funzioni e delle procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

carrucola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carrucola carrùcola [Der. del dim. del lat. carruca "carrozza"] [FTC] [MCC] Macchina semplice, costituita da un disco che porta alla periferia una gola sulla quale s'appoggia un organo flessibile di [...] trazione (fune, cinghia o, meno spesso, catena); il disco ruota intorno a un perno fissato a una staffa che abbraccia il disco. Se la staffa è attaccata a un sostegno fisso (fig. 1) si ha la c. fissa; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrucola (1)
Mostra Tutti

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] m, 0, 0, 0,... (cioè n in R1, m in R2 e 0 in tutti gli altri registri). Il programma deve far sì che la macchina continui ad aumentare di 1 il contenuto di R1, usando R3 come contatore per contare quante volte tale contenuto è stato aumentato di 1, e ... Leggi Tutto

TELESCRIVENTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELESCRIVENTE Ettore AGOSTI . Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] di riposo, al di sotto della linea scritta, onde agevolare la lettura di questa. In questi due ultimi tipi di macchine l'organo scrivente può essere sostituito con molta facilità e si possono quindi ottenere testi stampati con caratteri diversi. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – SEGNO D'INTERPUNZIONE – MOTORE ELETTRICO – RADDRIZZATORI – PONTI RADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCRIVENTE (1)
Mostra Tutti

RENDIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDIMENTO Bruno Pontecorvo . Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] stessa, cioè a una temperatura tale da non poter essere più utilizzato. Si può concludere che il rendimento di una macchina termica, anche nel caso che tutti i processi siano reversibili, è sempre minore dell'unità, al contrario di quanto avverrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDIMENTO (1)
Mostra Tutti

Ladd, William

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (n. 1815 - m. 1855). Compì ricerche sull'illuminazione elettrica; inventò una macchina dinamoelettrica che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] ritenere che 1 mc. di ciclone serva per un mc. d'aria aspirata. Pei filtri ad aria premente la capacità varia secondo le macchine che essi debbono servire. Si ritiene generalmente che un mq. di filtro basti per 2-3 mc. d'aria al minuto, secondo che ... Leggi Tutto

Strutt, Jedediah

Enciclopedia on line

Strutt, Jedediah Inventore (Blackwell, Derbyshire, 1726 - Derby 1797); filatore di cotone, inventò (1758) una macchina per fabbricare tessuti a maglia in trama a costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stereofotografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofotografico stereofotogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e fotografico] [OTT] Macchina s.: nella tecnica fotografica, macchina per la ripresa contemporanea di due immagini che, sviluppate, [...] a un'immagine apparente tridimensionale; è costituita da due macchine identiche poste l'una accanto all'altra in un ; gli assi dei due obiettivi sono paralleli e nelle macchine per stereoscopi distano fra loro della distanza media interpupillare, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Cawley, John

Enciclopedia on line

Vetraio inglese (secc. 17º-18º). In società con T. Savery, costruì una macchina (brevettata nel 1705) che utilizzava la forza motrice del vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 494
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali