• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

versatilità

Sinonimi e Contrari (2003)

versatilità s. f. [der. di versatile]. - 1. [con riferimento a persona, capacità e sim., l'essere in grado di volgersi a opere e attività diverse: v. d'ingegno] ≈ (non com.) docilità, eclettismo, flessibilità, [...] poliedricità. ↔ rigidezza, rigidità. ‖ schematicità. 2. [con riferimento a uno strumento e sim., l'essere adattabile a diverse occorrenze: v. di una macchina] ≈ adattabilità, duttilità, elasticità, flessibilità. ↔ rigidità. ... Leggi Tutto

cinematografico

Sinonimi e Contrari (2003)

cinematografico /tʃinemato'grafiko/ agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). - 1. [che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: attore c.]. ● Espressioni: operatore cinematografico → □ 2. [...] dello stile delle opere del cinema o che assomiglia al modo con cui sono rappresentati fatti e immagini nelle pellicole] ≈ filmico. □ operatore cinematografico [addetto alla macchina da presa, alla telecamera] ≈ cameraman. ‖ operatore televisivo. ... Leggi Tutto

cinepresa

Sinonimi e Contrari (2003)

cinepresa /tʃine'presa/ s. f. [comp. di cine e presa]. - (cinem., tecn.) [apparecchio da ripresa cinematografica] ≈ cinecamera, macchina da presa. ... Leggi Tutto

fotocopia

Sinonimi e Contrari (2003)

fotocopia /foto'kɔpja/ s. f. [comp. di foto e copia²]. - 1. [copia di un originale a stampa o manoscritto e sim., ottenuta con apposita macchina] ≈ copia fotostatica, xerocopia. 2. (fig., iron.) [cosa [...] o persona identica a un'altra] ≈ clone, copia, duplicato, facsimile ... Leggi Tutto

mangiasoldi

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiasoldi /mandʒa'sɔldi/ s. f. [comp. di mangia(re)² e soldo]. - (gio.) [macchina automatica per il gioco d'azzardo] ≈ slot-machine. ... Leggi Tutto

vettura

Sinonimi e Contrari (2003)

vettura s. f. [lat. vectūra "trasporto", der. di vehĕre "trasportare"; nel sign. 1, calco del fr. voiture]. - 1. [veicolo a quattro ruote trainato da un cavallo e guidato da un vetturino: v. di piazza] [...] pubblico: v. ferroviaria; v. di 1a classe] ≈ carrozza, vagone. 3. [autoveicolo a quattro ruote, con motore a scoppio, adibito al trasporto di un numero limitato di persone: una v. di serie sportiva] ≈ automobile, autovettura, (fam.) macchina. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ’opposto, p. può indicare un possesso momentaneo, mentre tenere un possesso duraturo: se ti serve, prendi pure la mia macchina, ma non tenerla troppo a lungo. Proprio per questo, p. difficilmente ammette perifrasi di tempo continuato, com. invece per ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] (ø). □ a mano [di prodotto realizzato in modo artigianale: vaso dipinto a m.] ≈ artigianalmente, manualmente. ↔ a macchina, industrialmente, meccanicamente. □ a mano a mano (o man mano) 1. [attraverso stadi intermedi che conducono successivamente da ... Leggi Tutto

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] , spesso con l'inganno, allo scopo di conseguire un vantaggio] ≈ complotto, cospirazione, (pop.) intrallazzo, intrigo, macchinazione, (pop.) magheggio, maneggio, mena, raggiro, stratagemma, traffico, trama. 5. (marin.) [ogni tipo di cordame di ... Leggi Tutto

freno

Sinonimi e Contrari (2003)

freno /'freno/ s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre "digrignare i denti"]. - 1. (equit.) [parte dei finimenti che si mette in bocca al cavallo e a cui s'attaccano le redini per reggerlo e guidarlo] [...] ≈ morso. 2. (mecc.) [dispositivo capace di contrastare il moto di uno o più organi di una macchina e in partic. di un veicolo] ≈ impianto frenante. ⇓ calzatoia, freno a disco, martinicca. 3. (fig.) a. [qualsiasi forza o mezzo che tenda a limitare, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali