• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

automa

Sinonimi e Contrari (2003)

automa /au'tɔma/ s. m. [dal lat. automátus, gr. aytómatos, agg., "che si muove da sé"] (pl. automi, ant. autòmati). - 1. (tecnol.) [macchina che riproduce l'aspetto e i movimenti dell'uomo e degli animali] [...] ≈ robot. ⇓ androide, cyborg, replicante. 2. (fig.) [persona priva di volontà propria, che agisce o si muove macchinalmente e sim.] ≈ bambolotto, burattino, fantoccio, manichino, marionetta, pupazzo, robot ... Leggi Tutto

automatico

Sinonimi e Contrari (2003)

automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] dell'uomo: un'automobile con cambio a.] ↔ a mano, manuale. ● Espressioni: pilota automatico → □. 2. (estens.) [compiuto dall'uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, ... Leggi Tutto

obliterare

Sinonimi e Contrari (2003)

obliterare v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra "lettera", col pref. ob-; propr. "cancellare le lettere" e, fig., "cancellare dalla memoria"] (io oblìtero, ecc.). - 1. a. (lett.) [rendere illeggibile [...] a francobolli, marche da bollo, biglietti di autobus e sim., apporvi un timbro o inserirli in apposita macchina atta a bucarli o siglarli] ≈ annullare, convalidare, timbrare, vidimare. 3. (med.) [creare un'occlusione] ≈ e ↔ [→ OCCLUDERE (2 ... Leggi Tutto

stipato

Sinonimi e Contrari (2003)

stipato agg. [part. pass. di stipare]. - 1. [che deve stare insieme a molte altre persone o cose in uno spazio insufficiente per tutti: s. in cinque nella mia macchina si sta stretti] ≈ accalcato, ammassato, [...] ammucchiato, compresso, costretto, pigiato, premuto, pressato, (non com.) ristretto, serrato, stretto, (non com.) stivato. ↔ comodo, largo. 2. (estens.) [di luogo in cui la gente si accalca, anche con ... Leggi Tutto

riaccompagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

riaccompagnare v. tr. [der. di accompagnare, col pref. ri-] (coniug. come accompagnare). - [tornare indietro accompagnando chi era venuto o stava con noi: vieni a cena da me, che poi ti riaccompagno a [...] casa in macchina] ≈ accompagnare, ricondurre, riportare. ... Leggi Tutto

riacquistare

Sinonimi e Contrari (2003)

riacquistare v. tr. [der. di acquistare, col pref. ri-]. - 1. [comprare nuovamente: ho riacquistato la macchina] ≈ ricomprare. ↔ rivendere. 2. (fig.) [acquistare di nuovo qualcosa che si era totalmente [...] o parzialmente perduto: r. le forze] ≈ recuperare, riconquistare, riprendere, ritrovare [riferito a libertà, un bene materiale, ecc.] riscattare. ↔ perdere, riperdere. ● Espressioni: riacquistare coscienza ... Leggi Tutto

avviatore

Sinonimi e Contrari (2003)

avviatore /av:ja'tore/ s. m. [der. di avviare]. - 1. (tecn.) [congegno che avvia il funzionamento di una macchina, di un'apparecchiatura e sim.] ≈ starter. 2. (elettrotecn.) [dispositivo per l'accensione [...] di lampade al neon] ≈ reattore, starter ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] accensione di un macchinario, fase di partenza di qualcosa e sim., spec. nella locuz. prep. in azione: la macchina è in azione; a.!] ≈ moto. ● Espressioni: mettere in azione ≈ e ↔ [→ AZIONARE]. 3. [capacità di produrre determinate conseguenze, anche ... Leggi Tutto

off

Sinonimi e Contrari (2003)

off /ɒf/, it. /ɔf/ prep. ingl. (propr. "fuori"), usata in ital. per lo più come agg. o con funz. predicativa. - 1. (tecnol.) [per indicare la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che non stia [...] funzionando: l'amplificatore è o.] ≈ chiuso, spento, staccato. ↔ acceso, aperto, attaccato, on. 2. (teatr., cinem.) [di spettacoli realizzati al di fuori degli usuali sistemi produttivi, con riferimento ... Leggi Tutto

inattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

inattivo agg. [der. di attivo, col pref. in-²]. - 1. a. [di macchina e sim., che non è in funzione: i macchinari sono i.] ≈ disattivato, fermo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in funzione, in moto. [...] b. (geol.) [che non è in attività vulcanica: vulcano i.] ≈ spento. ↔ attivo, in attività. c. (econ.) [che non rende, non è fruttifero: capitale i.] ≈ improduttivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ fruttifero, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali