• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] a voce più bassa», sia come «parla più lentamente». Andare forte può significare sia «correre» (Mario va forte con la macchina) sia «avere successo» (Gianni va forte in matematica). Tra i numerosi sinon. di p. e forte, abbiamo tralasciato pianamente ... Leggi Tutto

straordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

straordinario /straordi'narjo/ [dal lat. extraordinarius, der. di ordo -dĭnis "ordine", col pref. extra- "fuori"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: casi, avvenimenti s.] ≈ anomalo, [...] e ↔ [→ STRANO agg. (2. a)]. d. [che possiede qualità d'eccezione: ha un talento s.; una macchina s.] ≈ eccellente, eccezionale, fantastico, favoloso, fenomenale, formidabile, fuori del comune, grandioso, impareggiabile, impressionante, ineguagliabile ... Leggi Tutto

balista

Sinonimi e Contrari (2003)

balista (ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, dal gr. bállō "scagliare"]. - (arm.) [macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi] ≈ catapulta, [...] mangano, scorpione ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] insieme a molte altre persone o cose in uno spazio insufficiente per tutti: in cinque nella mia macchina si sta s.] ≈ accalcato, ammassato, ammucchiato, compresso, costretto, pigiato, premuto, pressato, (non com.) ristretto, sacrificato, scomodo ... Leggi Tutto

strettoio

Sinonimi e Contrari (2003)

strettoio /stre't:ojo/ s. m. [der. di stretto¹]. - 1. (tecn., agr.) [macchina a vite, di legno o di ferro, ancora usata in alcuni oleifici per la spremitura delle olive] ≈ ⇑ torchio. 2. (tecn.) [attrezzo [...] usato in falegnameria e per la costruzione delle botti] ≈ ‖ morsetto ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] un uso spreg., in riferimento a cosa che dura troppo a lungo e che è molto noiosa: un viaggio in macchina molto stancante, oppure una conferenza lunga e non proprio avvincente possono essere detti eterni. I sinon. in questi casi sono chilometrico ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] l’appunto gemiti; gemere, più di piangere, vale spesso soffrire o lamentarsi ed è anche riferito, per metafora, a sogg. inanimati: la macchina a vapore vi fuma tutto il giorno nel cielo azzurro e limpido, e l’argano vi geme in mezzo al baccano degli ... Leggi Tutto

rifare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifare [der. di fare, col pref. ri-] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne [...] partitura e sim.] riscrivere. d. (fam.) [comprare cose nuove, anche nella forma rifarsi: r. la mobilia; rifarsi la macchina] ≈ cambiare, rinnovare, sostituire. ‖ ricomprare. e. [mettere in ordine, anche nella forma rifarsi: r. il letto; rifarsi la ... Leggi Tutto

on

Sinonimi e Contrari (2003)

on /ɔn/ prep. ingl. (propr. "su, sopra"), usata in ital. come agg. o con funz. predicativa. - (tecnol.) [indica la condizione di un dispositivo, una macchina e sim. che stia funzionando, in partic. lo [...] stato di un'apparecchiatura elettrica o elettronica in funzione] ≈ acceso, aperto. ↔ chiuso, off, spento ... Leggi Tutto

strusciare

Sinonimi e Contrari (2003)

strusciare [lat. ✻extrusare (der. di extrudĕre "cacciare fuori"), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [trascinare un oggetto in modo che faccia attrito contro un altro: s. una [...] . 2. [far toccare un oggetto di striscio contro qualcosa in modo da lasciare segni su di esso: ho strusciato la macchina] ≈ graffiare, rigare. ■ v. intr. (aus. avere) [urtare di striscio contro qualcosa, anche con le prep. a, contro: s. con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali