• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

ossatura

Sinonimi e Contrari (2003)

ossatura s. f. [der. di osso]. - 1. (anat.) [il complesso delle ossa del corpo dei vertebrati o di una sua parte: l'o. del collo, del torace; o. robusta, fragile] ≈ ossa, [del corpo intero] scheletro. [...] a. [struttura portante di un edificio e sim.: l'o. di un palazzo] ≈ armatura, scheletro. b. [struttura portante di una macchina, di un apparecchio e sim.: l'o. di un veicolo] ≈ carcassa, intelaiatura, telaio. 3. (fig.) [articolazione del contenuto di ... Leggi Tutto

binda²

Sinonimi e Contrari (2003)

binda² s. f. [dal ted. ant. winde "argano"]. - (mecc.) [macchina manuale per sollevare carichi a piccola altezza] ≈ cric, martinetto. ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] ricondurre, (lett.) rimenare. b. [portare una cosa indietro a qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: r. un libro al suo legittimo proprietario] ≈ restituire, riconsegnare, ridare. 2. a. [far sapere ... Leggi Tutto

dispositivo

Sinonimi e Contrari (2003)

dispositivo /dispozi'tivo/ [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre "disporre"]. - ■ agg. (amministr.) [con cui si dispone, si stabilisce: la parte d. di una legge] ≈ normativo. ■ s. m. (tecnol.) [...] [oggetto, formato di più parti unite, che serve a una determinata funzione: un d. elettrico] ≈ congegno, Ⓖ (fam.) marchingegno, meccanismo. ‖ apparecchiatura, apparecchio, macchina, strumento. ... Leggi Tutto

risalire

Sinonimi e Contrari (2003)

risalire /risa'lire/ [der. di salire, col pref. ri-] (coniug. come salire). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi di nuovo al livello, all'altezza da cui si era scesi, anche assol.: dopo aver perso [...] nel luogo, nel punto da cui si era discesi, con le prep. a, in, su: r. a cavallo; r. sulla moto, in macchina] ≈ rimontare, risaltare (a, su), [in un'automobile e sim.] rientrare (in). ↔ ridiscendere (da), [da un'automobile e sim.] riuscire (da). c ... Leggi Tutto

disturbo

Sinonimi e Contrari (2003)

disturbo s. m. [der. di disturbare]. - 1. a. [l'essere d'impaccio] ≈ intralcio. b. [ciò che ostacola] ≈ difficoltà, fastidio, impedimento, intralcio, noia, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione. c. [ciò [...] .) a. [perturbazione del normale andamento di un fenomeno, del regolare funzionamento di un dispositivo o di una macchina e sim.] ≈ difetto, disfunzione, problema. b. (telecom.) [perturbazione che impedisce una buona ricezione] ≈ interferenza, rumore ... Leggi Tutto

tagliaerba

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliaerba /taʎa'ɛrba/ s. m. [comp. di taglia(re) e erba], invar. - (giard.) [macchina per tagliare l'erba dei prati] ≈ decespugliatore, rasaerba, tosaerba, tosatrice. ‖ falciatrice. ... Leggi Tutto

inoperoso

Sinonimi e Contrari (2003)

inoperoso /inope'roso/ agg. [der. di operoso, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che non opera, non agisce: starsene i.] ≈ inattivo, inerte, ozioso. ‖ (lett.) accidioso, apatico, indolente, (lett.) infingardo, [...] (lett.) neghittoso, pigro, sfaccendato. ↔ alacre, attivo, laborioso, operoso, solerte. 2. [di macchina, apparecchiatura e sim., che non sono in fase di attivazione] ≈ disattivato, fermo, inattivo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in moto. 3. [di ... Leggi Tutto

taglierina

Sinonimi e Contrari (2003)

taglierina s. f. [der. di tagliare]. - 1. (tecn.) [macchina per tagliare a misura determinati materiali: t. per tessuti, per laminati] ≈ tagliatrice, [spec. per lamiere] cesoia, [spec. per lamiere] cesoiatrice, [...] [in legatoria] raffilatoio, [spec. per rifilare] rifilatrice, [a mano, per fogli stampati] taglietto, [spec. per lamiere] trancia, [spec. per lamiere] tranciatrice. 2. (tecn.) [piccolo arnese per disegnatori ... Leggi Tutto

inquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)

inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, [...] , contestualizzare, inserire. ↔ decontestualizzare. 2. a. (fot., cinem.) [collocare un oggetto nel campo visivo di una macchina fotografica o cinematografica] ≈ centrare. ‖ riprendere. b. (fig.) [cogliere gli elementi fondamentali di qualcosa: i. un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali