• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

schizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

schizzare /ski'ts:are/ [voce di origine onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di sostanza liquida, uscire fuori improvvisamente e con forza: lo spumante è schizzato fuori dalla bottiglia] ≈ (tosc.) [...] schizza un pericoloso veleno] ≈ spruzzare. ↓ lanciare. ‖ sputare. 2. a. [sporcare con schizzi di un liquido: una macchina mi ha schizzato i pantaloni] ≈ impillaccherare, inzaccherare, macchiare. ‖ infangare. b. (fig.) [esprimere in modo evidente un ... Leggi Tutto

leva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

leva¹ /'lɛva/ (ant. lieva) s. f. [der. di levare "alzare"]. - 1. (fis.) [macchina semplice utilizzata per sollevare pesi] ≈ ‖ bastone, stanga. 2. (fig.) [elemento che stimola all'azione: questa è la l. [...] che lo ha convinto] ≈ impulso, incentivo, incitamento, molla, movente, spinta, sprone, stimolo. ● Espressioni: fig., fare leva (su qualcosa) [utilizzare a proprio vantaggio: far l. sui sentimenti di qualcuno] ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] ’opposto, p. può indicare un possesso momentaneo, mentre tenere un possesso duraturo: se ti serve, prendi pure la mia macchina, ma non tenerla troppo a lungo. Proprio per questo, p. difficilmente ammette perifrasi di tempo continuato, com. invece per ... Leggi Tutto

carrellata

Sinonimi e Contrari (2003)

carrellata s. f. [part. pass. femm. di carrellare]. - 1. (cinem., radiotel.) [ripresa che si effettua con la macchina montata su un carrello in movimento]. 2. (fig.) [esposizione rapida di dati e notizie: [...] fare una c. sulla situazione economica del paese] ≈ panoramica, rassegna. ↓ occhiata, scorsa, sguardo ... Leggi Tutto

lie detector

Sinonimi e Contrari (2003)

lie detector /'lai di'tektə/, it. /'lai de'tɛktɔr/ locuz. ingl. (propr. "rivelatore di bugie"), usata in ital. come s. m. - [strumento che registra le modificazioni del respiro, del polso e della pressione [...] arteriosa allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere] ≈ macchina della verità. ... Leggi Tutto

plurimotore

Sinonimi e Contrari (2003)

plurimotore /plurimo'tore/ [comp. di pluri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - ■ agg. (aeron.) [di velivolo azionato da più motori] ↔ monomotore. ■ s. m. (aeron.) [velivolo plurimotore] [...] ↔ monomotore ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] . 4. (estens., inform.) [ogni sistema formato da cifre, lettere, simboli, codici usato convenzionalmente per comunicare informazioni, richiedere l'esecuzione di determinate operazioni e sim.] ≈ ⇓ linguaggio di programmazione, linguaggio macchina. ... Leggi Tutto

lisciatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

lisciatrice s. f. [der. di lisciare]. - (tecn.) [macchina con cui si effettua la lisciatura della lana o di superfici di varia natura] ≈ levigatrice. ... Leggi Tutto

locomotiva

Sinonimi e Contrari (2003)

locomotiva s. f. [dal fr. locomotive, comp. del lat. loco, abl. di locus "luogo", e del lat. mediev. motivus "relativo al moto", usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive "facoltà di muoversi"]. [...] - (trasp., ferr.) [veicolo ferroviario, munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili: l. a vapore, elettrica, a turbina] ≈ Ⓖ (pop.) macchina, [elettrico] locomotore, [elettrica] locomotrice. ... Leggi Tutto

cavalletto

Sinonimi e Contrari (2003)

cavalletto /kava'l:et:o/ s. m. [dim. di cavallo]. - 1. (tecn.) a. (edil.) [sostegno di legno formato da una traversa che poggia su due gambe a V rovescio, adoperato nei cantieri] ≈ ‖ ponteggio. ⇑ impalcatura. [...] la tavola o la tela] ≈ capretta, treppiede, trespolo, tripode. d. (fot.) [sostegno a tre piedi per la macchina fotografica, per il cannocchiale, ecc.] ≈ stativo, treppiedi. 2. (tecn., trasp.) [sostegno di teleferica, seggiovia e sim. ] ≈ pilone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali