luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] agli obiettivi di fisica che ci si pone. Essa è la costante di proporzionalità tra il numero di urti che accadono nell’unità di tempo N e la sezione d’urto σ delle particelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] calore Q1 e Q2 rispettivamente con le due (sole) sorgenti a T1 e T2, in modo che Ltot=Q1+Q2>0 (macchina termica motrice). Per soddisfare la disuguaglianza, almeno una delle quantità di calore deve essere positiva (assorbita dal sistema). La [7] in ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] . Ovviamente ci stiamo riferendo a un m. che possa poi essere utilizzato, per es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose, il m. risulta essere troppo complesso da vanificare i benefici ...
Leggi Tutto
duplicatore
duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] : III 513 a. ◆ [OTT] D. di focale: sistema ottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica o telecamera e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di quest'ultimo (tuttavia con una certa ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa [Comp. di foto- e grafia] [OTT] (a) Processo fotochimico mediante il quale l'immagine di oggetti, ottenuta con un apparecchio derivato dalla camera oscura, detto macchina fotografica, [...] viene fissata e resa permanente su un adatto supporto di materiale sensibile alle radiazioni luminose: v. fotografia. (b) L'immagine così ottenuta, in bianco e nero oppure a colori. La f. è un procedimento ...
Leggi Tutto
Ewart Peter
Ewart 〈iùert〉 Peter [STF] (Troquaire Manse 1767 - Wodwich 1842) Ingegnere. ◆ [STF] [TRM] Relazione di E.: relazione quantitativa tra il calore generato dalla combustione del carbone nella [...] caldaia di una macchina a vapore e il lavoro meccanico ottenibile dalla macchina, ricavata empiricamente (1813) e costituente una delle varie nozioni che precorsero i risultati definitivi ottenuti da J.P. Joule nel 1846-49: v. conservazione, principi ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla [Lat. lamella "lamina piccola o sottile", dim. di lamina] [BFS] L. osteonica: v. biostatica: I 367 f. ◆ [EMG] Collettore a l.: sinon. di commutatore di una macchina dinamoelettrica. ...
Leggi Tutto
rapidina
rapidina [Der. di rapido] [STF] [ELT] Amplificatore rotante ad alta amplificazione, ora di scarso interesse; si può pensare costituita schematicamente da due dinamo riunite in una sola macchina, [...] azionata da un motore a velocità costante, con l'indotto della prima che alimenta l'eccitazione della seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] pistone-cilindro e l’uso delle valvole; realizzò la prima pompa a forza, l’orologio ad acqua e, forse, la più ingegnosa macchina antica, l’organo ad acqua, nonché una speciale forma di catapulta.
Archimede (nato a Siracusa e vissuto tra il 287 e il ...
Leggi Tutto
fotocomando
fotocomando [Comp. di foto- e comando] [FTC] [ELT] Comando fotoelettrico, realizzato cioè per mezzo di una cellula fotoelettrica, adoperato per guidare il funzionamento di un dispositivo, [...] di una macchina o di un impianto. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...