Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] profondo e vasto. La tecnologia moderna pone problemi molto più complessi della descrizione di un dispositivo isolato o di una macchina individuale: ci si trova sempre più di fronte a sistemi, in cui intervengono livelli assai diversi fra loro e che ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di trasporti, il corpo umano in relazione a una terapia medica, ecc.), o un ‛artefatto' (un certo tipo di macchina o di strumento da produrre o da perfezionare), o un sistema sociale, ivi comprese le istituzioni (un'organizzazione sanitaria, un ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] . obiettivi); è in questo signif. che si parla, per es., di o. adattabile, intercambiabile, trattata (v. oltre), di macchina fotografica con o. molto luminosa (cioè con obiettivo molto luminoso), ecc. ◆ [OTT] O. adattabile, o adattativa o adattiva ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] h dell'impronta lasciata dal penetratore usato; la misura di h viene letta direttamente, con un minimetro collegato alla macchina di prova, in unità convenzionali, pari ciascuna a 0.002 mm. Possono essere usati due tipi diversi di penetratore ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] elettroottici la cui birifrangenza è variata con un campo elettrico. ◆ [FTC] [EMG] C. diretto e indiretto: dispositivo o macchina per la conversione di energia elettrica: v. elettronica di potenza: II 356 f sgg. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrochimico ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] eseguite da un agente privo della conoscenza complessiva data dal contesto culturale di riferimento, vale a dire da una macchina.
Bibliografia
Harel, Feldman 2004: The spirit of computing, 3. ed., edited by David Harel, Yshdai Feldman, New York ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] i fenomeni di sovrapposizione e interferenza tipici della meccanica quantistica. Quindi, l'idea è che in un dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; durante la computazione, i vari stati ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] di un manometro, che oltre alle ordinarie indicazioni, può dare la media tensione del vapore per un dato tempo di lavoro della macchina, in Atti delle adunanze dell'I. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 1, II (1841-1843), pp. 419-24 ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] analogici per le altissime frequenze, pianificazione ottima delle attività di un'azienda, sequenziamento di compiti su una macchina utensile o in un centro servizi, determinazione della soddisfacibilità o meno di un insieme di relazioni logiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Skylab 2, equipaggiata, tra l'altro, con un telescopio per mezzo del quale sono riprese 32.242 immagini del Sole e con macchine fotografiche con cui sono realizzate 16.765 immagini della Terra. Skylab 3 è effettuata tra il 28 luglio e il 25 settembre ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...