Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della società. La nuova classe dominante deve il suo potere al controllo monopolistico dei mezzi di produzione: la macchina statale diventa quindi elemento di protezione e strumento di potere per una minoranza privilegiata. Ciò non toglie tuttavia ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] è da escludere che le forme più intense di attaccamento primordiale alla squadra siano destinate ad attenuarsi.
C'è un detto: "puoi cambiare macchina, lavoro, città, fidanzata, ma ci sono due cose che non puoi cambiare: tua madre e l'amore per la tua ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ):
(65) non è che verresti al cinema con me? [«verresti al cinema con me?»]
(66) non è che hai preso tu la macchina?
Quanto alle frasi dipendenti, l’italiano presenta una notevole complessità di fenomeni, alcuni dei quali ancora non studiati in modo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ampio coinvolgimento sociale nelle attività di cultura i quali, al loro apice, e sia pure fascinosamente utopistico, hanno la macchina-museo: il Centre Pompidou a Beaubourg.
bibliografia
AA.VV., Per la salvezza dei beni culturali in Italia, Atti e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'anni il dibattito internazionale è l'effetto d'una sorta di delusione intellettuale. Il disarmo era divenuto ormai una macchina inutilizzabile, invecchiata ancor prima di nascere e del tutto inadatta ai fini che si volevano raggiungere. Forse si ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'opera (Accardo - Micheli 1987). Le sezioni fotogrammetriche sono elaborate in forma numerica e utilizzate da una macchina utensile a controllo numerico per fresare e tagliare un materiale solido. Questa tecnica ricorda molto da vicino il metodo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...