Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] , una delle specializzazioni della medicina. I radiologi, le cui attività sono altamente connesse alla disponibilità e prestazioni dei macchinari, si impegnano per l’incremento di velocità, sicurezza e risoluzione degli apparati a raggi X, così come ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] 1894 un immane incendio cagionò danni gravissimi allo stabile della ditta; in esso andarono completamente distrutti i macchinari e i torchi litografici, le apparecchiature fotografiche e il prezioso archivio che, iniziato nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] sulle rovine della civiltà.
A guerra finita la fabbrica dei Loria, pur devastata dalle bombe e depredata dei macchinari, riprese la produzione, mentre la famiglia ritornò alla villa ancora per metà occupata dai soldati statunitensi. Invitato da ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] predicato «di Nemi».
Il 1944 fu per Ucelli e la sua famiglia un anno drammatico. Nel timore di requisizioni di macchinari e materiali e dell’invio di operai in Germania, furono assunte forniture belliche per il comando germanico, facendo però in modo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474)
S. I. Dakaris
Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon.
Ephyra. - Le recenti indagini [...] , ciascuno del peso di 6-10 kg.
La messa in scena delle apparizioni delle anime veniva realizzata con l'ausilio di macchinari simili a gru. A una estremità era sospeso un fantoccio raffigurante il morto, mentre all'estremità opposta era il calderone ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] utili che ebbero durata varia, come la Società edificatrice delle case popolari (1884), la Società cooperativa per produrre macchinari da maglieria (1884), la Società per la gestione di una cucina economica, sostenuta da sovvenzioni private e da ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] gli altri, dipinse una serie di oli su tela o su tavola intitolati Officina, in cui le immagini evocano strutture architettoniche e macchinari industriali (Officina 1, 1969; Officina 3, 1973-74).
Il G. morì a Lugano il 6 marzo 1981.
Con un gruppo di ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] ; del resto più volte aveva espresso il dispiacere per non aver seguito le orme di suo nonno materno, inventore di macchinari.
Nella seconda fase della sua carriera riprese ancora film di genere (musicarelli in primis), ma documentò anche i set di ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] 'scontenti' della condotta 'discutibile' dell’editore e poi, nell’estate del 1944, la distruzione totale di archivi e macchinari per mano di antifascisti e partigiani.
Fatto ritorno a Firenze al termine della guerra, nel 1945 provò coraggiosamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] che sfociano nella realizzazione di opere costituite da serie di immagini di edifici nati con la stessa funzione, macchinari industriali, unità abitative, ripresi in diverse zone della Germania e dell’Europa, in modo tale da evidenziare le ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....