POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] Napoli (ex Pomilio).
I danni causati dai bombardamenti furono ingenti: più di metà dello stabilimento e dei macchinari andò distrutta. Nel dopoguerra Pomilio si prodigò alla ricostruzione della fabbrica come amministratore delegato della CELDIT, sia ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] l’estero è andato sensibilmente aumentando negli ultimi decenni: soprattutto per l’importazione di combustibili, prodotti chimici e macchinari, provenienti in gran parte da Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania, e ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dell’innovazione nei processi di lavorazione dei manufatti con conseguente realizzazione di nuovi prodotti e nuovi macchinari, forte espansione dell’attività industriale a scapito di quella agricola, realizzazione di elevati profitti con mantenimento ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] del tonno. Molte navi di questo tipo, quando di stazza uguale o superiore a 500-1000 t, hanno a bordo macchinari per la lavorazione del pescato, che consentono la decapitazione e la sfilettatura, e il recupero dei sottoprodotti sotto forma di farina ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] pubbliche (strade, porti, ecc.) e si adotta una politica doganale protezionistica, favorendo l'importazione di materie prime e macchinarî necessarî per le industrie locali o per la difesa nazionale. Per questa, l'Argentina, secondo il piano, tende ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] geologiche dei giacimenti e le condizioni ambientali hanno comportato una maggiore complessità tecnica di esecuzione dei progetti per macchinari e impianti, e la necessità di forza lavoro molto specializzata. I costi di produzione in acque profonde e ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] una turbina molecolare
I manuali di b. c. e di biologia molecolare sono pieni di modelli meccanici che, proponendo macchinari ben noti nella vita di ogni giorno, tendono a spiegare per analogia il comportamento e le funzioni di strutture molecolari ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] o all'allestimento delle navi, b) agli armamenti navali guerreschi, c) alla costruzione e riparazione di macchine, caldaie, macchinarî ausiliarî e materiali in genere per l'allestimento delle navi; gli operai addetti, da almeno 6 mesi: a) in ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] categorie di spese, chiaramente individuabili, come, da un lato, possono considerarsi, ad esempio, l'acquisto di nuovi macchinari e, dall'altro, le ordinarie manutenzioni, vi sono, nell'infinita varietà d'imprese, molte categorie di spese afferenti ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] della composizione tradizionale in diapositive per la formatura planografica e incavografica. La fotoriproduzione ha affinato i propri macchinari e i materiali fotosensibili, nonché i metodi di lavoro. Si sono trovate nuove strade per la resa ...
Leggi Tutto
macchinario
macchinàrio s. m. [der. di macchina]. – Insieme di macchine, di apparecchi, di meccanismi, come complesso organico e funzionale diretto a una determinata produzione o a un determinato ciclo di operazioni: il m. di una fabbrica;...
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; insediamento: l’i. del vescovo....