• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Ingegneria [105]
Fisica [92]
Biografie [98]
Industria [83]
Temi generali [67]
Economia [67]
Storia [42]
Chimica [45]
Diritto [37]
Strumenti e tecnologia applicata [35]

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] 1839). L'attività maggiore del B. si manifestò però in quel settore dei trasporti pubblici che l'invenzione della macchina a vapore aveva posto in prima linea. Con la Storia dei progetti e delle opere per la navigazione interna del Milanese (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla rivoluzione del pane bianco al cibo in scatola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] in campo agricolo – con l’impiego più massiccio di macchine e la diffusione di fertilizzanti chimici e anticrittogamici – sia dall’importazione di grano a lunga distanza; la ferrovia e le navi a vapore, che nell’Ottocento rivoluzionano il sistema dei ... Leggi Tutto

illuminotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminotecnica illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] largo impiego di lampade a vapore di sodio che emettono luce gialla, corrette talvolta accoppiando a esse una lampada a vapore di mercurio che emette tavoli di lavoro, banchi di macchine, ecc. L'illuminazione generale può a sua volta essere: diretta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminotecnica (3)
Mostra Tutti

parchi dei divertimenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi dei divertimenti Margherita Zizi Un mondo per bambini e per chi vuole tornare bambino I parchi dei divertimenti nel senso moderno del termine sono spazi permanenti in cui il pubblico, pagando [...] al divertimento. I luna park L’avvento delle macchine nell’Ottocento segnò la nascita dei parchi dei divertimenti inglese Frederick Savage progettò una giostra azionata a vapore e un dispositivo a manovella che consentiva ai cavallini di legno ... Leggi Tutto

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] , donne e bambini ed è organizzato con criteri di fabbrica; nel 1852 è installata nello stabilimento di Varano una macchina a vapore, che ancora nel 1857 è la sola impiantata in uno stabilimento tessile del Comasco, dove, peraltro, sono attive ditte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Docks of New York

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Docks of New York Peter von Bagh (USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] ombra dell'atmosfera portuale, le cupe sale macchine delle navi a vapore dove i fuochisti sembrano personaggi mitologici, ponte superiore, con prostitute da poco prezzo, la sala macchina nel ventre della nave abitata dai corpi lustri di sudore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – GEORGE BANCROFT – JACQUES PRÉVERT – HAROLD ROSSON – MARCEL CARNÉ

FERRETTI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pericle Giulio Boi Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] macchine nella facoltà di ingegneria dell'università di Napoli. Prima di lasciare il servizio fu imbarcato sul cacciatorpediniere "Crispi", sul quale vennero montate, sotto la sua direzione, le turbine a vapore Belluzzo. Nello stesso 1926 venne, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice) Enrico Ferri Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] alla Scala, e, nel 1885, l'impianto eseguito sul vapore "Regina Margherita" della Società di navigazione Piaggio. Il C., ed aumentando, tra l'altro, notevolmente la costruzione di macchine a corrente continua e alternata e di trasformatori. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Annibale Salvatore Sechi Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] Italia. La differenziazione e la specializzazione, avviate dal C., si orientarono verso la costruzione di caldaie, di macchine motrici a vapore, a gas, ad aria calda, di organi di trasmissione, ecc. L'ampliamento dell'officina ed il perfezionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Iacopo Mario Medici Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] nel campo della teoria e delle applicazioni delle macchine idrauliche motrici ed operatrici, sui fenomeni della trasmissione del calore nei generatori di vapore, sul calcolo dei camini per gli impianti a vapore e sui principi scientifici sui quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 79
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali