C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] il rinvio dell’acqua in caldaia. I c. di vapore sono applicati generalmente alle motrici e alle turbine dalle centrali avapore. Nelle macchine frigorifere sono usati c. allo scopo di condensare, a pressione costante, il fluido di lavoro; il fluido ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] l’acciaio, il nailon o il teflon. Questi c. sono usati principalmente in grandi macchine destinate a funzionare per lunghi periodi a velocità costante (turbine idrauliche, avapore, a gas; grandi motori elettrici ecc.).
C. volventi
Detti anche c ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] - causano un rapido e irreversibile avvelenamento del supporto catalitico.
bibliografia
A. Beccari, C. Caputo, Motori termici volumetrici, in Macchinea fluido, a cura di O. Acton, C. Caputo, 3° vol., Torino 1987.
J.B. Heywood, Internal combustion ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] atomi e molecole sviluppando una serie di macchine utensili in scala uno a dieci analoghe a quelle che si trovano in ogni epitassia da fasci molecolari ed epitassia da fase vapore metallorganica), sono ampiamente sfruttati per progettare nuovi ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] la progressiva meccanizzazione della produzione. L'invenzione e l'utilizzazione economica della macchinaavapore e, in seguito, del motore a combustione interna (motore a scoppio) e dell'elettricità hanno permesso una progressiva e sempre più estesa ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] introdotte innovazioni dirompenti, il riflesso immediato è di utilizzarle con gli schemi del passato. Capitò con la macchinaavapore durante la prima rivoluzione industriale: nei primi anni dopo la sua applicazione, la disposizione fisica degli ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] rotazione delle pale. L’età d’oro era però ormai al tramonto. Le macchine messe in movimento dall’energia avapore (macchinaavapore) e da quella elettrica (macchine elettriche) soppiantarono, nel giro di pochi decenni, gran parte di queste antiche ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] iniziò a vendere le sue macchine e l’immediato successo fece sì che sul mercato si presentassero rapidamente molti concorrenti. All’inizio del Novecento diventò possibile eliminare del tutto l’uso della forza muscolare, grazie a motori avapore, a ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] come i g. elettrostatici o macchine elettrostatiche (➔ elettrostatica) dedicati a impieghi particolari; g. rotanti, ; g. termoelettrico, costituito da un g. di vapore e da una turbina avapore che aziona un g. elettromeccanico; g. elettronucleare, ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina avapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] unitarie dei gruppi termoelettrici e nucleotermoelettrici, sono stati costruiti t. fino a potenze di circa 1400 MVA nel caso di macchinea 4 poli e a potenze di circa 1000 MVA per macchinea 2 poli. Date le elevate potenze in gioco, la massima ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...