L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] motrice divenne il motore avapore, più potente della lenta ruota idraulica. L'aumento di potenza e velocità comportò anche l'incremento delle perdite dovute all'attrito; inoltre, gli ingranaggi di ghisa delle nuove macchine, pur essendo più robusti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] , ma erano anche in grado di fornire movimento a qualunque macchina, comprese quelle azionate fino ad allora dalle ruote idrauliche.
L'applicazione dei metodi quantitativi allo studio del motore avapore, allo scopo di migliorarne le prestazioni, fu ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] il prototipo dell'autoclave e della pentola a pressione. In base a questa scoperta, lo scozzese James Watt inventò la macchinaavapore, in cui la forza del vapore che si dilata dentro un cilindro serve a mettere in movimento uno stantuffo. La grande ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] esempio di come l'importanza di un'invenzione non risieda sempre nel suo contenuto tecnico.
La macchinaavapore. L'invenzione della macchinaavapore è stata la vera protagonista della rivoluzione industriale, e ha avuto applicazioni in campi molto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di elio (ossia particelle alfa) di elevata energia, prodotte a mezzo di macchine acceleratrici, osservate negli anni successivi, erano sempre stabili. Alla microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] ciclo inverso delle trasformazioni sopra indicate possa essere compiuto. Le p. di calore a compressione di vapore, le p. di calore ad assorbimento, le p. di calore a effetto Peltier, funzionano come analoghe macchine frigorifere (➔ refrigerazione). ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] per estrusione mediante apposite macchine trafilatrici partendo da opportune a gas (➔ cellula). Sono t. ionici, tra le lampade a scarica aeriforme, quelle avapori di sodio (➔ lampada). Sono t. termoionici, per es., i raddrizzatori avapori ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] per entrambi i r. PI e PID, l’errore a regime rispetto al riferimento r è nullo, ma per vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore prefissato.
R. di velocità
I dispositivi usati per la regolazione della velocità nelle macchine motrici a ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] a caldo o a freddo, per produrre lamiere, nastri, barre, profilati vari, tubi. Allo scopo si utilizzano apposite macchine diminuire la pressione del fluido, o, nel caso di un vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
Si chiama zona di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] .
A. idraulico
Apparecchio capace di accumulare una certa quantità di liquido in pressione, destinato ad azionare macchine ( si installano gruppi aventi una produzione di vapore, a regime, eguale alla media richiesta. L’a. (a nella fig. 3) è un ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...