MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] tassonomia esaustiva, si distinguono le macchine agricole, le macchineavapore, le macchine da calcolo, le macchine di prova, le macchine elettriche, le macchine frigorifere, le macchine idrauliche, le macchine tessili, le macchine per la stampa, le ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] uno dei membri si comporta effettivamente da manovella. M. del primo tipo trovarono ampia applicazione nelle prime macchineavapore, ma ormai hanno applicazioni tipiche più limitate, pur essendo frequentemente impiegati come parti di dispositivi più ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energia cinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] nuovamente in energia di pressione nella parte divergente d. Si usano e. per estrarre aria dai condensatori delle macchineavapore, per facilitare il tiraggio nei camini, per l’esaurimento di pozzi, per lo svuotamento di recipienti ecc.
Nelle ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] particolare il termometro, il cannocchiale e il microscopio. La fine di quel secolo regala anche il barometro e le prime macchineavapore.
Il 18° secolo è segnato dalla scoperta dell’elettricità, di cui Benjamin Franklin fu il primo alfiere, con l ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] in serie e in parallelo con suddivisione della portata in più flussi. T. avapore In base alla geometria della macchina, le t. avapore possono essere classificate in vario modo: a) t. assiali e t. radiali; b) t. monostadio o t. pluristadio, oppure t ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] (1879) studiarono e costruirono modelli di m. funzionanti secondo il ciclo a 2 tempi. Il m. a combustione interna cominciava così a dimostrarsi un valido sostituto della macchinaavapore, ma il suo impiego era limitato dall’esigenza di disporre di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ampiamente sperimentate, in sostituzione delle turbine avapore saturo. R. moderati a grafite e raffreddati ad acqua vennero sviluppati al flusso dei neutroni veloci: nelle attuali macchinea plasma sono utilizzati acciai austenitici e ferritici, ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] dissipativi strettamente connessi con il funzionamento dell’apparecchio, della macchina, dell’impianto ecc. e il problema che si presenta di un impianto ad acqua calda.
Negli impianti avapore, il vapore prodotto in caldaia viene inviato per mezzo di ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] . In alcuni casi particolari possono essere utilizzate macchineavapor d’acqua a eiettore, macchine ad aria, e macchinea effetto Peltier.
Macchine frigorifere a compressione di vapore
Cicli frigoriferi. Il massimo effetto utile refrigerante ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] da T. Newcomen e J. Cawley (1705), operai meccanici inglesi, che resero indipendenti la motrice e la pompa. Nel macchinaavapore atmosferica di Newcomen, il cilindro era situato sopra la caldaia e mediante l’apertura di un rubinetto era riempito di ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...