• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [343]
Storia [38]
Ingegneria [32]
Economia [31]
Diritto [27]
Biografie [29]
Temi generali [26]
Fisica [23]
Geografia [16]
Sport [18]
Arti visive [18]

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che condividevano le sue idee, lanciò una serie di appelli ‒ spesso prese in esame le scoperte effettuate col cannocchiale da Robert Hooke, Gian Domenico Cassini e Christiaan Wang aggiunse un suo saggio sulle macchine agricole. Un decennio più tardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alle poche macchine moderne era stato dato ampio spazio ai «motori impossibili» presentati da dilettanti e aspiranti far discutere in Italia di Darwin e di evoluzionismo. Sempre Treves lanciò un’altra collana di successo, «La Scienza del Popolo», nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] corse di carri trainati da cavalli, corse a piedi, incontri di lotta e pugilato, gare di lancio del disco e del Nord-Sud, Zurigo 2001 [Ill.] Ray Bradbury, Ahmed e le macchine dell'oblio, Mondadori, Milano 2001 [Ill.] Teresa Buongiorno, Olympos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] sviluppato la maggior parte delle strategie e delle macchine che avrebbero definito i caratteri del conflitto. La , ma aveva sufficiente portata e stabilità da riuscire a colpire Londra da una base di lancio situata sulle coste della Francia. La V2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di efficienza e di sofisticazione le apparecchiature e le macchine utilizzate nella Prima guerra mondiale, come il sonar nel più breve tempo possibile". Nel giugno del 1944 Hitler lanciò da Peenemünde i nuovi V1 (la V stava per Vergeltungswaffe, ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] un sinodo che si tenne agli inizi del 997 nel quale lanciò la scomunica contro colui che lo aveva scacciato. L'atteggiamento vicino per età agli avvenimenti, dà un secco resoconto dei fatti. Grazie alle potenti macchine d'assedio, egli racconta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea Paolo Preto Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] la cui abitazione era frequentata in quegli anni da alcune delle più note figure della cultura padovano. fondazione degli asili rurali, il C. lanciò dalle colonne de Il Raccoglitore (IV, seconda metà dell'800. Le macchine sono fonte di incivilimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PAPAFAVA DEI CARRARESI – CARLOTTA DEL BELGIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO

Gandhi, Mohandas Karamchand

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Mohandas Karamchand Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] contrapposizione alla civiltà delle macchine e del grande mercato. «errore grande come l’Himalaya». Nel 1920 lanciò la prima campagna pan-indiana di non cooperazione; coloniale e la partition dell’India, da lui vissuta come un fallimento personale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
lanciare
lanciare v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, ferire di lancia, trafiggere; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali