• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati [645]
Industria [52]
Fisica [152]
Ingegneria [128]
Temi generali [87]
Matematica [66]
Elettrologia [62]
Economia [57]
Biografie [58]
Fisica matematica [58]
Fisica tecnica [50]

pasta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pasta Giorgio Bertoni L’alimento italiano per eccellenza La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] pasta Nei due secoli successivi la pasta ha registrato miglioramenti nella produzione, prima con macchine idrauliche, poi a vapore, quindi elettriche, infine computerizzate. La tradizione pastaia è però rimasta solidamente italiana. Se l’area storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti

pane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pane Giorgio Bertoni Un alimento semplice, ma con una storia complicata La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] le impastatrici meccaniche – poi sostituite da quelle elettriche –, le spezzatrici, le formatrici. Oggi quello tutte le fasi della panificazione sono meccanizzate e le macchine hanno sistemi elettronici preimpostati per le varie fasi di lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pane (4)
Mostra Tutti

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] di attrezzi, tettoie per materiali da conservarsi al coperto, impianto idraulico e impianto elettrico), gli i. fissi e mobili (officine e macchine) differiscono notevolmente secondo che si tratti di cantieri edili, stradali, idraulici, marittimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

elettroerosione

Enciclopedia on line

Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] alternativo in modo da provocare scintille o archi elettrici susseguentisi a brevi intervalli; le parti terminali degli lavorazioni di precisione e buona finitura delle superfici, ma occorrono macchine più complesse di quelle usate per la e. ad arco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCUITO ELETTRICO – ARCHI ELETTRICI – DIELETTRICO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroerosione (1)
Mostra Tutti

Siemens, Werner von

Enciclopedia on line

Siemens, Werner von Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] i suoi studî e le sue applicazioni nel campo delle macchine dinamoelettriche (invenzione nel 1856 dell'armatura a doppio T , ecc.), della telegrafia, delle lampade elettriche, della trazione elettrica (costruzione a Lichterfelde, nel 1881, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALVANOPLASTICA – ELETTROTECNICA – ARTIGLIERIA – GUTTAPERCA – TELEGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens, Werner von (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . - Fino a circa un decennio fa i bulbi per lampade elettriche venivano prodotti dappertutto a mano e per soffio. Ora le grandi fabbriche dell'estero dispongono di macchine tra le quali la più usata è la "Westlake" che per mole e modo di lavorare ... Leggi Tutto

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] .p.r. 459/96 riprende per vari aspetti norme di cui al d.p.r. 547/55. Le macchine per le quali i rischi sono principalmente di origine elettrica devono rispondere in via prioritaria alle disposizioni di cui alla l. 18 ott. 1977 nr. 791, di attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] quali, per es., apparecchi radio e televisivi, video e fotocamere), di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici (quali trapani, seghe, macchine per cucire), giocattoli e apparecchiature per il tempo libero e lo sport, apparecchiature mediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] della ricostruzione, lo sviluppo economico italiano si manifesta nel quinquennio 1948-53 con la diffusione delle macchine da cucire a pedale (quelle elettriche costano troppo) e dei motoscooter (nel 1948 ne circolano 161.000, nel 1954 si arriva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] se esistono macchine automatiche di maggior formato a resa plurima. Il nastro di varia larghezza, impiegato nella lunghezza necessaria a ogni stampata, è collocato tra la forma fissata sul piano della platina, riscal-data da resistenze elettriche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali