• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [28]
Storia [18]
Musica [4]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Economia [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Lingua [1]

CASTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTINELLI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] Lorenzo Tosi (negli anni 1778-80, 1781-82), di Francesco Foggi (1779-80, "instituzioni canoniche"), di Migliorotto Maccioni (1780-81, "straordinaria civile"), di Francesco degli Albizzi (1781-82, "ordinaria canonica"), di Antonio Giorgi ("lezioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Efisio Alberto Carli – Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] pp. 13-18; V. Scanferla, P. Gorini: un’utopia scientifica dell’Ottocento, in In tema di medicina e cultura, XVII (1980), pp. 58-62; O. Maccioni, Cagliari fra cronaca e immagini: la fotografia in Sardegna dal 1839 al 1943, Cagliari 1982, pp. 464 s.; A ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – CORRIERE DELLA SERA – PIETRA FILOSOFALE – AZZANO SAN PAOLO

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] , come attestano gli affreschi di tema profano recentemente attribuitigli nei palazzi Peruzzi Bourbon del Monte (1735 circa; cfr. Maccioni, 2016), Del Sera Pitti (1743 circa; cfr. Lenzi Iacomelli, 2015) e di Baldaccio di Anghiari (Betti, 2016, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Anna Guarducci – Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni. Appartenente a una [...] , Torino 1888, pp. 498 s.; A. Mori, Come progredì la conoscenza geografica della Toscana nel secolo XIX, Firenze 1899, passim; P. Maccioni Anguillesi, Un geografo dell’Ottocento: A. Z. O., in Rivista geografica italiana, LV (1948), 2, pp. 99-116; B.M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO COSTANTINO MARMOCCHI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Lotto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] di Genova (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXV (1960), nn. 462-465; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto... I,Lucca 1771, pp. 45, 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Alberto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] arcivescovili pisane del secolo XIII, I, (1201-1238), a cura di N. Caturegli, ibid., 37, Roma 1974, n. 78; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] , Roma 1963, ibid., IC,p. 90; P. Tronci, Mem. stor. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., I, Lucca 1771, pp. 70-73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] nel biennio 1780-82egli lavorò soprattutto con Leopoldo Andrea Guadagni, professore ordinario di pandette, e con Migliorotto Maccioni "professore d'ordinaria civile, coll'obbligo di leggere le rubriche straordinarie solamente". Ma se resta dubbio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] una sua scagliola raffigurante l'eremita vallombrosano Beato Torello, finora non rintracciata, fu inviata dal padre generale Bonifacio Maccioni alla granduchessa Maria Luisa di Borbone (Tosi, pp. 278 s.). Nel giugno dell'anno successivo il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tedice Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, p. 37; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto..., Lucca 1771, I, p. 24; II, pp. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
artroreumatico
artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come tachicardia, palpitazioni e ipertensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali