• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [1086]
Geografia [73]
Storia [193]
Archeologia [194]
Arti visive [182]
Biografie [128]
Europa [87]
Religioni [46]
Geografia umana ed economica [30]
Storia per continenti e paesi [31]
Diritto [36]

European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] 40 paesi nell’aprile del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Messico, Moldavia, Mongolia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE

Slovenia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Slovenia Katia Di Tommaso Francesco Tuccari La porta dei Balcani Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] Novecento. Con la dissoluzione dell’Impero asburgico al termine della Prima guerra mondiale (1914-18), la Slovenia fu integrata in un Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia. Assai sviluppata sul piano economico rispetto al resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SERBIA, MONTENEGRO – GROTTE DI POSTUMIA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Salonicco

Dizionario di Storia (2011)

Salonicco Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] della moglie. Fu importantissimo porto militare macedone e, dopo la conquista romana, centro commerciale e stradale (fu a lungo punto d’arrivo della Via Egnazia). Fu base d’appoggio dei pompeiani (49-48) prima della battaglia di Farsalo e favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI FILIPPI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salonicco (3)
Mostra Tutti

Delfi

Dizionario di Storia (2010)

Delfi Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] la fama del santuario. Il trasferimento dell’anfizionia provocò la prima guerra sacra contro Crisa, finita con la distruzione di terza guerra sacra (356-346), fu l’intervento della Macedonia a esautorare definitivamente l’oracolo, che fu sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIE GRECHE – ANFIZIONIA – NEOLITICO – TERMOPILI – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] tutta la T. cadde sotto il dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno, Lisimaco Bendis fa presumere che nell’Ares tracio, nominato per primo, si racchiuda una figura di dio celeste equivalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] Volo, si riconoscono quattro fasi, delle quali le prime due prendono il nome dalle città tessaliche neolitiche di Dimini . Dopo la quarta crociata (1204) fu assegnata con la Macedonia a Bonifacio di Monferrato, per passare poi a Teodoro Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

Olimpo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante [...] la più alta della Grecia, è quella che sorge fra Tessaglia e Macedonia, non distante dalle coste del Mar Egeo, divisa in Alto e Basso m; la più alta di esse (2985 m) fu raggiunta la prima volta nel 1913. L’O. nella mitologia greca dei tempi omerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: ASIA MINORE – CASTAGNETI – TESSAGLIA – MACEDONIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti

Verghina

Enciclopedia on line

Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] identificato come dimora di sovrani macedoni. Una vasta necropoli ha restituito materiale databile tra il 1000 e il 700 a.C. In un tumulo di dimensioni colossali sono state scoperte tre grandi tombe reali con importanti pitture del 4° sec. a.C.; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II – NECROPOLI – CERAMICA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verghina (1)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] macedone. L’intervento di Filippo II di Macedonia (337) ridusse S. nei confini della Laconia; una rivolta al predominio macedone dagli efori che li potevano deporre e processare. Prima che la Costituzione spartana si cristallizzasse in un regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] sostituito da una democrazia temperata. Schierata con Sparta nella prima guerra del Peloponneso, inflisse ad Atene sconfitte a Tanagra 346), nella quale T. offrì il pretesto a Filippo di Macedonia d’intervenire in Grecia. Alla fine della guerra, T. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
macedònia¹
macedonia1 macedònia1 s. f. [dal nome della regione balcanica (v. la voce prec.), da dove provenivano i tabacchi usati per questo tipo di sigarette], invar. – Marca di alcuni prodotti da fumo (sigarette e trinciato) fabbricati in passato dal...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali