• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Biografie [731]
Storia [420]
Letteratura [213]
Religioni [102]
Diritto [88]
Filosofia [77]
Scienze politiche [53]
Economia [55]
Temi generali [52]
Diritto civile [49]

Mariani, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1884 - San Paolo, Brasile, 1951); antifascista, nel 1926 si rifugiò in Francia e si stabilì poi in Brasile. Scrisse novelle e romanzi di ispirazione anarchico-comunista, a sfondo [...] adolescenti, 1920; ecc.), libri di guerra (Sott'la naja, 1916; Come t'erudisco il fante, 1918), saggi (Il ritorno di Machiavelli, 1916), memorie (Vent'anni dopo, 1947), poesie, ecc. Fondò e diresse a Milano (1919) le riviste Novella e Comoedia. Curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – BRASILE – FRANCIA – ROMA

Ferdinando il Cattolico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando il Cattolico Giuseppe Marcocci Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] edizione riveduta e corretta sulle migliori fino ai di’ nostri pubblicate, t. 8, L’ asino d’oro. Lettere di Niccolò Machiavelli scritte sopra differenti affari di governo a nome della Repubblica fiorentina, 1798, p. 30). Il passo di M. sulla «pietosa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO JIMÉNEZ DE CISNEROS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO DI TRASTÁMARA – GIOVANNI II D’ARAGONA – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando il Cattolico (3)
Mostra Tutti

TEGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro Lucio Biasiori TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento. Le prime notizie su di lui [...] , in Meditazioni storiche, a cura di D. Cantimori, Roma-Bari 1960, pp. 155-215; L. Perini, Gli eretici italiani del ’500 e Machiavelli, in Studi storici, X (1969), pp. 877-918 (in partic. pp. 905, 908 nota 115); A. Rotondò, Pietro Perna e la vita ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SEBASTIANO CASTELLIONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Fabio Troncarelli Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] pp. 221-23; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX-XXI(1785), pp. 123, 144, 189, 318; N. Machiavelli, Scritti inediti, a cura di G. Canestrini, Firenze 1857, pp. 61-132 passim; Nuovi documenti concernenti a frate Girolamo Savonarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Piero Michele Luzzati Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] f. 126, ins. 42; s. V, f. 1090, ins. 2; Ibid.,Signori,Responsive, f. 34, n. 183; f. 43, n. 127; N. Machiavelli,Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, p. 301; G. Cambi,Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balzac, Jean-Louis Guez de

Enciclopedia on line

Balzac, Jean-Louis Guez de Scrittore francese (Angoulême 1595 - ivi 1654). Integrò per la prosa la riforma letteraria operata nella poesia dal Malherbe, mirando all'ordine e alla chiarezza. Arbitro del gusto fino alla metà del Seicento, [...] fu tra i personaggi eminenti dell'Hôtel de Rambouillet. Lasciò 820 Lettres; trattati: Le Prince (1631, per confutare il Machiavelli); Le Barbon (1648); Socrate chrétien (1652); Aristippe ou la Cour (1658); e gli Entretiens (71 dissertazioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ANGOULÊME – SOCRATE – BARBON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Jean-Louis Guez de (1)
Mostra Tutti

SFORZA RIARIO, Caterina

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA RIARIO, Caterina Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] a soldo dei quali mandò Ottaviano; poi si raffreddò con loro, che, per consolidare l'amicizia, le mandarono oratore Niccolò Machiavelli (luglio 1499). Quando Alessandro VI, per favorire il suo Cesare, la dichiarò privata degli stati (9 marzo 1499) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA RIARIO, Caterina (3)
Mostra Tutti

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di partire da Cascina e di interrompere il suo ufficio senza aspettare la licenza dei Dieci. A stento ne fu trattenuto dal Machiavelli che, con lettera del 23 sett. 1505, lo esortava a rimanere al suo posto per non dare argomenti "agli invidiosi e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fortuna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fortuna Denis Fachard Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] Ridolfi, P. Ghiglieri, I Ghiribizzi al Soderini, «La bibliofilia», 1970, pp. 53-74; C. Dionisotti, I Capitoli di Machiavelli (1971), in Id., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 61-99; R. Ridolfi, Ancora sui Ghiribizzi al Soderini, «La bibliofilia», 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCO TULLIO CICERONE – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortuna (3)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1285, Torino 1960, pp. 11, 30, 34, 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 184
Vocabolario
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali