• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1840 risultati
Tutti i risultati [1840]
Biografie [731]
Storia [420]
Letteratura [213]
Religioni [102]
Diritto [88]
Filosofia [77]
Scienze politiche [53]
Economia [55]
Temi generali [52]
Diritto civile [49]

Baretti, Giuseppe

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Baretti, Giuseppe Vincenza Perdichizzi Polemista, critico letterario, linguista (Torino 1719 - Londra 1789), celebre soprattutto per la rivista «La frusta letteraria» (1763-1765). Dopo aver soggiornato [...] lui», incluse nell’edizione «onde la non s’abbia un acca meno di qualunque altra» (Prefazione a tutte l’opere di Niccolò Machiavelli, 1772, in Prefazioni e polemiche, a cura di L. Piccioni, 1933, p. 187). Inoltre, per poter offrire a sua volta novità ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baretti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CASTRACANI, Castruccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] sue gesta trapassarono dalla storia alla leggenda, meritando di essere elevate a dignità d'arte e a luce di pensiero dal Machiavelli; il quale nella vita del C. adombrò la figura, attesa e perfetta, del Principe. Bibl.: V. Bacci, C.: scene storiche ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EDOARDO II D'INGHILTERRA – LODOVICO IL BAVARO – ROBERTO DI NAPOLI – CARLO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

ordini e leggi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ordini e leggi Raffaele Ruggiero Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] nella dialettica con le istanze politiche plebee (I xiii 7-8: v. E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, 1998; e qui → religione). Attraverso un serrato argomentare, M. discute, e in modo assai originale tiene insieme, due aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – ORDINE GIUDIZIARIO

Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento Giuseppe Crimi La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] , a cura di M. Zaccarello, Roma 2001, pp. 169-93; E. Scarpa, Un «poeta» in geti. I sonetti dal carcere di Machiavelli a Giuliano de’ Medici, in «Le loro prigioni»: scritture dal carcere, Atti del Colloquio internazionale, Verona 2005, a cura di A.M ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIULIANO DI LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento (3)
Mostra Tutti

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tegrimi, Niccolò Carlo Varotti Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] a stampa, ma l’autore, come si è visto, era in città personaggio assai in vista. Tra il Castruccio machiavelliano e la biografia di T. esistono peraltro molti riscontri oggettivi, anche se le sistematiche alterazioni storiche introdotte da M. ci ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIAN MARIA RIMINALDI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

copertoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

copertoio Lucia Onder Nel significato di " coperta da letto ", ma in un traslato osceno alludente all'insufficienza maritale di Forese, il termine compare, trisillabo, in Rime LXXIII 8 e non le val [...] cortonese (si veda anche Boccaccio Dec. IV 10 4 " colei... nel letto era mal dal maestro tenuta coperta ", e Machiavelli Mandragola II 6). Si consideri tuttavia anche l'interpretazione di altri studiosi (Torraca, Rossi, Cian, Pèrcopo) che escludono l ... Leggi Tutto

Toffanìn, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico letterario (Padova 1891 - ivi 1980), prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1923-24), Cagliari (1924-28), Napoli (dal 1928); studioso dell'umanesimo europeo, del quale pose in particolare [...] , 1967). Notevoli anche i suoi studî sulla presenza di Tacito nella letteratura politica cinquecentesca da Machiavelli in poi (Machiavelli e il tacitismo, 1921), sulla restaurazione classicistica dell'Arcadia (L'eredità del Rinascimento in Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – MACHIAVELLI – CINQUECENTO – UMANESIMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toffanìn, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Collòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Storico italiano del pensiero politico (Palermo 1897 - Roma 1957); prof. di storia delle dottrine politiche nell'univ. di Trieste (1940), fondatore e direttore (dal sett. 1945 al febbr. 1946) del settimanale [...] liberale di Trieste, ha scritto tra l'altro: Il problema religioso dal punto di vista dell'idealismo attuale (1938), Saggio sul pensiero filosofico e civile di F. M. Pagano (1939), Machiavelli (1939), Il liberalismo giuridico di M. Minghetti (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – MACHIAVELLI – IDEALISMO – PALERMO – TRIESTE

ERIK XIV re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la [...] vita. Ma gli erano anche famigliari le scienze politiche; e fu impressionato in modo speciale dalle dottrine del Machiavelli. E. era sotto molti rapporti capace di diventare veramente un grande re, ma, anche a prescindere dal fatto che egli perdette ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – MACHIAVELLI – ASTROLOGIA – DANIMARCA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIK XIV re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Andria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Andria Pasquale Stoppelli Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] . Bibliografia: La prima redazione dell’A. è pubblicata in appendice a P. Stoppelli, La datazione dell’Andria, in Il teatro di Machiavelli, Atti del Convegno, Gargnano del Garda 2004, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 147-99 (il ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – PUBLIO TERENZIO AFRO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 184
Vocabolario
machiavelliano
machiavelliano agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavèllico
machiavellico machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali