• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [81]
Archeologia [22]
Biografie [19]
Arti visive [22]
Storia [11]
Letteratura [4]
Europa [3]
Religioni [3]
Africa [2]
Storia antica [2]
Dinastie [1]

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] , sì stendeva una piccola area scoperta, sulla quale si innalzava il Campidoglio, costruito nel 217 d. C. sotto Macrino; recenti restauri ne hanno ripristinato la larga gradinata di accesso e le quattro colonne della fronte. Il pronao, piuttosto ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] forma di cono aveva anche il più noto betilo della Fenicia, quello del tempio di Biblo, documentato su monete di Macrino del III sec. d.C. Le testimonianze archeologiche maggiori provengono comunque dal mondo fenicio di Occidente, con la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] . Assai verisimilmente essa appare raffigurata insieme con Noè sul rovescio di monete di Apamea dell'età di Settimio Severo, di Macrino e di Filippo. Con essa è pure identificata da Pausania la S. egiziana menzionata da Eliano (Var. Hist., xii, 35 ... Leggi Tutto

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] dell'iconografia del motivo di N. e dell'arca vanno tenute presenti anche monete bronzee di Apamea, coniate sotto Settimio Severo, Macrino e Filippo l'Arabo, con la cassa quadrangolare dentro la quale appaiono figure e verso cui vola la colomba con ... Leggi Tutto

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] di Troiani e Greci intorno al cadavere di P. è rappresentato su un medaglione di Settimio Severo e su una moneta di Macrino, entrambi da Ilion, su una sardonice e forse sulla Situla Doria. Il pianto di Achille sul corpo di P., la libazione e ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] con Roma. Caracalla conseguì notevoli successi nel 216, ma l'anno seguente Artabano prese l'offensiva ed il nuovo imperatore Macrino fu sconfitto a Nisibis nel 218 e dovette acquistare la pace con l'oro. Fu l'ultima vittoria delle armi arsacidi ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] . 5-12; id., Nuovi documenti epigrafici degli Egrili Ostiensi, in Mél. Ecol. Franç., LXXXII, 1970, pp. 279-320; G. Barbieri, Pompeo Macrino, Asinio Marcello, Bebio Macro e i Fasti Ostienses del 115, ibid., LXXXII, 1970, pp. 263-278; id., Revisioni di ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di Apulum, che raffigurano in qualche caso imperatori del III secolo (in due di esse sono stati ipoteticamente individuati Macrino e Pertinace), testimoniano che quei marmisti erano attivi anche nella produzione “ufficiale”. Più complesso il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , Praga 1957); E. Equini, Un frammento inedito dei Fasti Ost. del '74, in Epigraphica, 29 (1967), p. 11 segg.; G. Barbieri, Pompeo Macrino, Asinio Marcello, Bebio Macro e i Fasti Ost. del 115, in Mél. Éc. Franç., 82 (1970), p. 263 segg.; F. Zevi, I ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] popolare che altrove) viene da un’area sacra sotto l’attuale duomo ed è datato (grazie alla menzione epigrafica dei consoli Macrino e Celso) al 164 d.C. L’esecuzione delle figure è particolarmente equilibrata; alle spalle del trono emergono le teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali