• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Economia [84]
Temi generali [15]
Biografie [19]
Metodi teorie e provvedimenti [18]
Diritto [15]
Economia politica [9]
Finanza e imposte [7]
Storia [7]
Scienze politiche [7]
Storia economica [6]

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANDINI, Mario Carlo M. Travaglini Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] tra il sistema economico nel suo complesso e il settore agricolo e, in generale, a temi di macroeconomia. Questo orientamento culturale rappresentò una novità rilevante, quasi una rottura, rispetto alle impostazioni accademiche tradizionali e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prefissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] dei prefissi di elementi quali ipo-, macro-, mega-, meta-, micro-, para-, poli- (ipocalorico, macroeconomia, megaconcerto, metaromanzo, microfilm, parastatale, poliambulatorio). I prefissi si distinguono dagli elementi formativi principalmente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA – PREFISSI SI

politica fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica fiscale Giuliana De Luca Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] . Questioni teoriche Nell’ambito del dibattito sul ruolo della p. f., stimolato dai monetaristi e dagli esponenti della macroeconomia neoclassica, si è sostenuto di dover superare il punto di vista keynesiano che, a sua volta, aveva contraddetto ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DOMANDA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA – DEFICIT PUBBLICI

Chicago, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago, scuola di Matteo Pignatti Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] , propose la regola di un tasso costante di crescita dell’offerta di moneta al fine di contrastare le fluttuazioni macroeconomiche, contro l’uso di politiche fiscali. Più in generale, questo secondo periodo della scuola di C. fu caratterizzato dal ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA

Costa Rica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e all’alto livello di stabilità sociale di cui gode, costituisce uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata nel paese già a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA CHINCHILLA MIRANDA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ÓSCAR ARIAS SÁNCHEZ – UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Finanza CCesare Cosciani di Cesare Cosciani Finanza sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] da Keynes ai problemi economici, che ha consentito d'inquadrare la scienza delle finanze negli schemi della macroeconomia. Concezione peculiare della finanza pubblica nell'impostazione classica dell'Ottocento, che è prevalsa fino ai primi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – STABILIZZATORE AUTOMATICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Marginalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marginalismo Stefano Zamagni Introduzione All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] neowalrasiano alla teoria dell'equilibrio generale di K. Arrow e G. Debreu, al monetarismo di M. Friedman; dalla nuova macroeconomia classica di R. Lucas al neoistituzionalismo di R. Coase e O. Williamson; dalla teoria endogena della crescita di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – WILLIAM STANLEY JEVONS – ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marginalismo (2)
Mostra Tutti

strutturalista, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

strutturalista, scuola Tommaso Ciarli Insieme di teorie economiche che si ispirano allo strutturalismo e considerano un sistema economico nel suo complesso, ponendo particolare attenzione sulle relazioni [...] Altri notevoli contributi di ispirazione strutturalista includono quello di L. Taylor nella formalizzazione della teoria macroeconomia strutturalista, e di N. Kaldor (➔) e L. Pasinetti (➔) sulla teoria della crescita con cambiamento strutturale ... Leggi Tutto

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] ha alcun ruolo analitico e la stessa divisione tra profitti e salari perde significato con l’affermarsi in macroeconomia della finzione dell’‘agente rappresentativo’. L’attenzione tende a spostarsi sulla distribuzione delle risorse tra le persone e ... Leggi Tutto

Antigua e Barbuda

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Antigua e Barbuda sono due piccole isole dell’America centrale caraibica. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito rapporti amichevoli con gli Usa, i quali hanno spesso soccorso il piccolo stato insulare nello sviluppo dell’economia e nella ricostruzione a seguito di diversi disastri naturali e, allo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antigua e Barbuda (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
macroeconòmico
macroeconomico macroeconòmico agg. [der. di macroeconomia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla macroeconomia, nei suoi varî sign.; analisi m., lo stesso che macroeconomia nel sign. a, o macroanalisi economica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali