• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

FALCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] la maggior parte migranti, ma una specie vive esclusivamente nelle Mascarene (C. maillardi Verr.), un'altra (C. macroscelis New.) a Madagascar, una nella Nuova Zelanda (C. gouldi Bp.) e una (C. wolfi Gurney) nella Nuova Caledonia e nelle Isole Figi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE GALÁPAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCHI (1)
Mostra Tutti

Graeber, David

Enciclopedia on line

Graeber, David. – Antropologo sociale statunitense (New York 1961 - Venezia 2020). Docente presso la London School of Economics, intellettuale inquieto e attivista contro la globalizzazione, ha concentrato [...] (2018; trad. it. 2018); Pirate enlightenment or The Real Libertalia: buccaneers, women traders, and Mock Kingdoms in Eighteenth century Madagascar (2019; trad. it. 2021); The dawn of everything: a new history of humanity (post., con D. Wengrow, 2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – OCCUPY WALL STREET – GLOBALIZZAZIONE – ANTROPOLOGO

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] riti lustratorî (acqua, fumigazioni, torce accese), da trasporto di oggetti o di animali sacrificali. a) Così p. es. nel Madagascar la processione che torna dall'aver attinto l'"acqua santa" per la circoncisione gira tre volte intorno alla casa ove ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

GRATAROL, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATAROL, Pier Antonio Giuseppe Pavanello Nacque nel 1730 in Venezia da un avvocato della cancelleria ducale, in cui, diciottenne, entrò alla morte del padre. Distintosi per il fervido ingegno, a 34 [...] nel Brasile, dal quale intraprendeva con l'avventuriero M. A. Beniowsky e col conte e la contessa Adelsheim un viaggio al Madagascar. Quivi, tradito dal capitano della nave e ammalatosi, moriva nell'ottobre del 1785. Bibl.: E. Cicogna, in De Tipaldo ... Leggi Tutto

SAPINDACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae) Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] . Dissapindacee: Koelreuteria (3): K. paniculata (Cina) fornisce un legno ornamentale; Dodonaea (44, Australia, 1, Hawai, 1, Madagascar, D. viscosa in tutti i tropici); Ungnadia speciosa (Texas) con semi emetici. Harpullia (23, indomal., Polinesia, 3 ... Leggi Tutto

Felidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Carnivori con dimensioni variabili (gli appartenenti alla famiglia dei F. si dicono felini). Hanno corpo robusto e agile, muso breve e naso nudo; lingua con superficie ruvida, provvista [...] altri piccoli vertebrati, insetti e crostacei. Diffusi in una grande varietà di habitat di tutto il mondo, eccetto Australia, Madagascar e Islanda. I F. comprendono numerose specie suddivise in 18 generi, tra i quali: Acinonyx (ghepardo), Linx (lince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – MADAGASCAR – VERTEBRATI – AUSTRALIA – CROSTACEI

PERNICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNICE (latino scient. Perdix Briss., Alectoris Kaup., ecc.; fr. perdrix; sp. perdiz; ted. Rebhuhn, Rotfeldhuhn, ecc.; ingl. partridge) Augusto Toschi Con questo nome vengono designati uccelli appartenenti [...] Jerd., ecc. abitano regioni varie dell'Asia o delle isole della Malesia; il genere Margaroperdix Reichenb., il Madagascar. Assai vicine alle pernici propriamente dette sono anche le pernici del bambù (genere Bambusicola Hodgson) e le specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNICE (1)
Mostra Tutti

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] , e a raggiungere l'Uebi Scebeli alle spalle di Merca. In seguito fu in missione nel Congo, nel Tonchino, nel Madagascar, nel Canada, reggente il governatorato del Benadir, regio agente politico e commerciale presso il negus (1907) per definire il ... Leggi Tutto

ESSEXITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] per la prima volta col loro nome), ma se ne trovano anche altrove specialmente nel Canada, in altre regioni degli Stati Uniti (stati di Montana e Arkansas) nell'isola di Cabo Frio (Golfo di Rio de Janeiro), nel Madagascar e, nell'Europa, in Boemia. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – LABRADORITE – STATI UNITI – ORTOCLASIO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEXITI (1)
Mostra Tutti

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] v. .), diffuso nei Caribi, Colombia e Venezuela. Specie affine al f. rosa, ma più piccola, è il f. minore (Phoenicopterus minor), il f. con la popolazione più numerosa, diffuso dall’Africa sud-orientale e Madagascar, fino all’India nord-occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali