• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]
Geologia [26]

hotspot di biodiversita

Lessico del XXI Secolo (2012)

hotspot di biodiversita hotspot di biodiversità <ḥòt- ...> locuz. sost. m. – Area individuata come prioritaria (letteralmente «punto caldo») per la conservazione di (v.). La concentrazione delle [...] includono tra l’altro la porzione tropicale delle Ande, i frammenti di foresta dell’Africa occidentale, la Rift Valley, il Madagascar, la catena dei Monti Ghati in India, l’Indonesia, la Malesia. Poiché l’analisi degli hotspots si incentrava sulla ... Leggi Tutto

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] della dimensione di un bufalo; diffuso nelle raccolte d’acqua dell’Egitto e dell’Africa subsahariana; è presente anche nel Madagascar; c. marino (Crocodilus porosus; fig. D), il più grande Cro­codilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] 1895. Congo. - A. J. Wauters, Bibliographie du Congo, Bruxelles 1895. Madagascar. - P. Crémazy, Notice bibliographique sur Madagascar, Saint Denis 1884; J. Sibree, A Madagascar Bibl., Antanarivo 1885. Senegal. - M. Clozel, Bibliographie des ouvrages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova Guinea (790.000 kmq.), Borneo (735.600 kmq.), la Terra di Baffin (602.000 kmq.), Madagascar (592.000 kmq.), Sumatra (421.000 kmq.). Solo altre undici superano i 100.000 kmq. La flora e la fauna delle isole hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

ISTRICE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine) Oscar De Beaux Genere di Roditori che dà il nome [...] . Sono animali notturni, terragnoli, scavatori, che abitano le parti temperate e calde del vecchio mondo a eccezinne del Madagascar; mancano anche nella regione australiana. Si nutrono di radici e scorza d'alberi. La famiglia è suddivisa nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRICE (2)
Mostra Tutti

ALBERO DEL VIAGGIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] una spiga di fiori sessili rivolti verso l'esterno delle brattee. I fiori hanno un perianzio formato di 6 tepali liberi lineari, gli esterni più grandi. I semi freschi sono rivestiti da un arillo di color celeste. È esclusivo dell'isola Madagascar. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – MADAGASCAR – PICCIOLO – BRATTEE

INSEGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne) Pietro ROMANELLI Nello TARCHIANI Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA Giovanni Vacca Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] d'avorio. La lancia come segno dell'autorità, si trova in varî paesi, da sola o congiunta con altre armi. Nel Madagascar l'Ellig notò, fra i più comuni distintivi dei capi, la lancia e il bastone. Questi arnesi compariscono spesso variamente adorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535) Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] ha ridato vita alla Corte prevista dalla costituzione del 1971 e soppressa nel 1973) e la Repubblica del Madagascar (1959). Sfruttando contemporaneamente la posizione di giudice inappellabile, la legittimazione che loro deriva dalla nomina a opera di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – FRANCESCO PAOLO CASAVOLA – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

AFNIO o hafnio

Enciclopedia Italiana (1929)

Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] di Vicenza (HfO2 0,8%); Zircone trasparente bleu del Siam (HfO24%); Zircone dalle sabbie monazitiche (HfO2 o,4%); Malacone del Madagascar (HfO2 4,2%); Cyrtikute di Rockport (HfO217%); Alvite di Kragero (HfO2 4,6%). Si può ritenere che nella crosta ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – SISTEMA PERIODICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFNIO o hafnio (2)
Mostra Tutti

COPALE o Coppale

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini. I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] Copali d'Africa, i quali vengono suddivisi in: a) Copali della costa orientale, di Zanzibar e del Madagascar, forniti dal Trachylobium verrucosum Hayne (Hymenaea verrucosa Gaert.), albero di grandi dimensioni. Il copale fossile proveniente da questi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETERE DI PETROLIO – DISTILLAZIONE – SIERRA LEONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPALE o Coppale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 58
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali