• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [579]
Geologia [26]
Geografia [78]
Storia [56]
Biografie [58]
Zoologia [49]
Geografia umana ed economica [37]
Sistematica e zoonimi [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Africa [25]
Scienze politiche [28]

Seychelles

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il [...] al dimissionario Michel, è stato sostituito da W. Ramkalawan, membro dell'opposizione. Dorsale delle S. Rilievo sottomarino dell’Oceano Indiano situato a 60° long. E e 4°-20° lat. S (dalle omonime isole alle Mascarene). Si trova a NE del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA MARINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

hambergite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio chiaro, borato basico di berillio, Be2 (OH)BO3, rombico. In cristalli prismatici fragili si trova presso Helgaråen, Norvegia meridionale, nel Madagascar e in Italia nelle pegmatiti [...] di San Piero (Isola d’Elba) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – PEGMATITI – BERILLIO – NORVEGIA – ITALIA

ampangabeite

Enciclopedia on line

Minerale raro, di color bruno-rosso, con lucentezza grassa, costituito essenzialmente da ossidi di niobio, terre rare e uranio. Si presenta in cristalli prismatici, probabilmente rombici. Oltre che nel [...] Madagascar, nella località di Ampangabé, si trova anche in Brasile, nello Stato di Minas Gerais. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINAS GERAIS – MADAGASCAR – TERRE RARE – BRASILE – URANIO

torianite

Enciclopedia on line

torianite Minerale di colore grigio scuro o nero; è essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio (Th,U)O2, monometrico. In piccoli cristalli cubici, è stato rinvenuto nel Madagascar, nello Sri [...] Lanka, in Siberia e negli Stati Uniti. È fortemente radioattivo e viene utilizzato per l’estrazione del torio e dell’uranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – MADAGASCAR – SRI LANKA – SIBERIA – URANIO

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Grande Karrù, attraverso i quali si accede all’interno. Caratteri tabulari simili a quelli dell’A. australe possiede la grande isola di Madagascar. 2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana, che iniziò a smembrarsi a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Lacroix, François-Antoine-Alfred

Enciclopedia on line

Lacroix, François-Antoine-Alfred Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] Autore di numerosi lavori su varî argomenti di mineralogia, geologia, petrografia e vulcanologia, riguardanti specialmente la Francia e il Madagascar. In quest'ultima regione scoprì i minerali d'uranio. A lui si deve anche lo studio di molti prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – VULCANOLOGIA – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacroix, François-Antoine-Alfred (1)
Mostra Tutti

policrasio

Enciclopedia on line

Minerale rombico, di colore nero o verde scuro, con lucentezza da submetallica a vitrea; è un ossido complesso, costituito essenzialmente di ittrio, uranio, titanio, niobio e tallio. In cristalli appiattiti [...] oppure in masserelle, il p. si trova in numerose località della Norvegia, dell’Islanda e del Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – NORVEGIA – ISLANDA – TITANIO – NIOBIO

lazulite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro in vari toni, dal celestino al blu cupo, con lucentezza vitrea, fosfato basico di alluminio, magnesio e ferro, di formula (Mg Fe″)Al2(OH)2(PO4)2, monoclino. In cristalli, in [...] masse granulari o compatte, si trova in varie località dell’Austria, nel Vallese, in Georgia (USA), nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – ALLUMINIO – MAGNESIO – AUSTRIA – GEORGIA

cordierite

Enciclopedia on line

Silicato di alluminio, magnesio e ferro, Mg2Al2Si(Si4Al2O18), rombico. Ha lucentezza vitrea e presenta un intenso pleocroismo dall’azzurro violaceo al giallo, al blu intenso o violaceo. Tipico minerale [...] , granuli o masserelle, in micascisti e gneiss in Italia, Finlandia, Norvegia, Grecia. I più bei cristalli provengono dalla Baviera, Ceylon, Madagascar. Se limpido e puro, è usato come gemma e va sotto il nome di zaffiro d’acqua. È assai usato quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PLEOCROISMO – MADAGASCAR – MICASCISTI – FINLANDIA

crisoberillo

Enciclopedia on line

Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da Sri Lanka. Tutte le varietà sono usate come gemme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRITE – MADAGASCAR – SRI LANKA – ALLUMINIO – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisoberillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
malgàscio
malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno di origine ignota, riflesso anche nelle...
tènrec
tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali